Ci siamo sempre chiesti in quale rapporto stiano l’amor di Patria e l’amore della libertà, e se il secondo possa arrivare fino alla negazione del primo. […]
La cultura moderna, da quando ha deciso di staccarsi da Dio, per forza di cose è diventata umanista: l’Umanesimo, come movimento culturale, comincia infatti quando la […]
Una civiltà sussiste a due condizioni: che sia animata da un grande ideale, e che sappia mantenere la sua coesione interna, sia spirituale che materiale. La […]
Passano gli anni, i lustri, i decenni, i secoli, ma loro son sempre gli stessi. Li ha partoriti il cosiddetto pensiero moderno; li ha fatti proliferare […]
Probabilmente aveva ragione Søren Kierkegaard quando, all’astrusa complessità dei grandi sistemi speculativi, come quello hegeliano, opponeva la modestia di fare briciole di filosofia, ovvero una filosofia […]
Immersa nella cultura del relativismo, nella filosofia spicciola dell’edonismo, concentrata senza respiro nell’inseguimento di piccole soddisfazioni che paiono cospicue solo per la totale mancanza di prospettiva, […]
È penoso rileggere quel che sostenne Benedetto Croce all’indomani della Seconda guerra mondiale, sulla genesi e la natura del fascismo; proprio lui, che ancora nel 1924, […]
L’universo è ordinato, dunque anche l’uomo è un essere ordinato. Essere ordinati non significa semplicemente possedere una certa simmetria, una certa misura nelle proporzioni, ma significa […]