Ha inizio con Petrarca, il poeta che scala le montagne (il monte Ventoso) senza sapere perché, l’inutile viaggiare dell’uomo moderno. Si dirà: per curiosità, per il […]
Carlo Sgorlon: chi era costui? Tale domanda potrebbe essere rivolta ai soliti signori della cultura dominante e politically correct, debitamente progressista e di sinistra, cioè di […]
Parafrasando Marcuse, si potrebbe definire l’uomo contemporaneo come l’uomo a due dimensioni. Egli è intimamente lacerato, scisso, diviso. All’inizio della modernità, cioè con l’Umanesimo, si tratta […]
Il circuito virtuoso fra le generazioni si è interrotto quando gli adulti hanno smesso di fare quel che avevano sempre fatto: trasmettere sentimenti, pensieri e atti […]
I gesuiti si sono impadroniti con estrema spregiudicatezza della Chiesa cattolica e l’hanno trascinata a viva forza in piena eresia modernista; ma loro, i gesuiti, quando […]
Chi e quando, nelle letterature dei popoli europei, ha scoperto il paesaggio? Intendiamo dire: non il paesaggio come semplice sfondo, più o meno decorativo, delle vicende […]
Una gradevole canzone dei Ricchi e poveri del 1981, Come vorrei, cominciava con le parole: In quest’inverno c’è qualcosa che non va… Anche nel nostro inverno del 2017-2018 […]
Nella fitta penombra delle foreste tropicali vivono dei serpenti enormi, lunghi fino a dieci metri, dei costrittori che scivolano silenziosi fra le radici o si gettano […]
Abbiamo ricordato in diverse occasioni lo scrittore Giuseppe Fanciulli (Firenze, 8 marzo 1881- Castelveccana, Varese, 18 agosto 1951), a torto catalogato fra gli "scrittori per l’infanzia" […]