Scrive padre Réginald Garrigou-Lagrange (Auch, 21 febbraio 1877-Roma, 15 febbraio 1964) nella sua mirabile Sintesi tomistica (titolo originale La Synthèse Thomiste, Paris, Desclée De Brouwer, 1950; […]
Quanto è ancora vivo e operante della (pessima) filosofia panteista di Baruch Spinoza nella cultura, e particolarmente nel pensiero moderno? Citiamo una pagina dedicata a questo […]
Abbiamo detto molte volte che quasi tutto il pensiero moderno non merita la qualifica di "filosofia", perché, a patire da Kant, dichiara l’indimostrabilità, e quindi la […]
La nostra epoca è caratterizzata dalla più ampia diffusione di indizi riguardanti la presenza demoniaca, non solo nelle azioni individuali, ma nei modi di vita complessivi […]
Possiamo conoscere la realtà? Possiamo conoscere le cose, o dobbiamo ridurre drasticamente le nostre pretese, e limitarci a conoscere le cose come appaiono a noi? Oppure […]
Karl Rahner (Friburgo in Brisgovia, 5 marzo 1904-Innsbruck, 30 marzo 1984) è stato, specie per il ruolo di "perito", ossia di consultore teologo, al Concilio Vaticano […]
Scrive Karl Rahner nei Nuovi Saggi (traduzione dal tedesco di E. Martinelli, Roma, Edizioni Paoline, 1968, vol. I, p. 760): Il cristiano ha la convinzione che […]
Le parole possono dire le cose? Il linguaggio umano può rappresentare la realtà in maniera oggettiva? Ed esiste, poi, una realtà oggettiva fuori del linguaggio? Oppure […]
Sono molti gli aspetti in base ai quali si può dire che l’idealismo è una cattiva filosofia, tanto nella prospettiva logica e speculativa, quanto nei suoi […]
Che cosa farebbe, su che cosa concentrerebbe i suoi sforzi, un ipotetico gruppo di potere occulto il quale volesse effettuare un radicale esperimento di riassetto mondiale, […]