Più si riflette sulla questione, e più ci si rende conto che tutto il pensiero moderno — e per pensiero moderno intendiamo specialmente da Cartesio in […]
La presenza dell’uomo all’essere, ovvero la fiducia e la capacità dell’uomo di conoscere la realtà, di dare un fondamento oggettivo alla sua idea del mondo, è […]
Ma in che cosa consisteva, esattamente, la religione di Giovanni Gentile? Perché il filosofo dell’attualismo disse più volte, e lo ribadì sino alla fine, di essere, […]
Dalla Cabala al progressismo è l’opera più importante dello studioso e sacerdote argentino Julio Meinville (1905-1973). In quel libro, che, sebbene tradotto anche in italiano, non […]
Ci sono diversi modi d’interpretare il fatto poetico, la sua natura e la funzione sociale che esso svolge e che è grandissima, quantunque sovente non vi […]
Il mondo è pieno di enti: enti reali, quelli che hanno esistenza concreta e oggettiva (le cose, le piante, gli animali); enti logici, quelli che hanno […]
Sappiamo che una singola persona può facilmente venire ingannata e truffata. Ciò accade tutti i giorni, particolarmente ai danni degli anziani: vi è una categoria di […]
Si usa dire che la filosofia consiste nell’amore e nella ricerca del vero; e ciò è comunemente accettato. Ma se volessimo precisare ulteriormente questa definizione, non […]
La disputa sugli universali, la famosa quaestio de universalibus, è stata, come si sa, la più accesa e prolungata discussione filosofica e teologica che ha travagliato […]