
Chi predica l’integrazione mente o non sa cosa dice
22 Giugno 2019
La società narcisista segue la via per annientarsi
23 Giugno 2019Se l’inverno del 1939-40 vide la "strana guerra" (drôle de guerre) sul fronte occidentale, la tarda primavera del 1940 si può definire un periodo altrettanto "strano", come se qualcosa di non detto fosse rimasto impigliato nelle pagine dei libri di storia e come se lì si annidasse un grande segreto che, se venisse svelato, si rivelerebbe di fondamentale importanza per capire il significato profondo della Seconda guerra mondiale, prima che diventasse davvero una guerra mondiale, cioè prima del coinvolgimento dell’Italia, dell’Unione Sovietica, degli Stati Uniti e del Giappone. Le persone di media cultura ritengono oggi di sapere tutto, o almeno tutto l’essenziale, sull’immane conflitto che ha incendiato il mondo fra il 1939 e il 1940; eppure rimangono ancora parecchi interrogativi irrisolti, concentrati appunto nel periodi in cui la campagna tedesca d’occidente si stava concludendo vittoriosamente, la Francia stava per essere spazzata via e la Gran Bretagna, ufficialmente, sembrava del tutto isolata e messa seriamente in difficoltà a proseguire la lotta. Perché i carri armati tedeschi si fermarono davanti a Dunkerque, consentendo al corpo di spedizione britannico di reimbarcarsi? Perché l’Operazione Leone Marino, l’invasione dell’Inghilterra da parte delle divisioni tedesche, non passò mai alla fase operativa? Come fu possibile che la poderosa Luftwaffe uscisse battuta dalla Royal Air Force nella battaglia aerea sui cieli delle Isole britanniche? E come poté Franklin Delano Roosevelt, con gli Stati Uniti d’America formalmente neutrali e con il Congresso e l’opinione pubblica decisamente contrari alla guerra, fornire di fatto al governo britannico tutto l’appoggio possibile sul piano finanziario, economico e logistico? E cosa c’era realmente dietro l’incredibile missione di Rudolf Hess, nel maggio dell’anno successivo, poco prima che scattasse l’Operazione Barbarossa contro l’Unione Sovietica? Siamo certi che sia stata una iniziativa privata, e del tutto sconsiderata, di Hesse e che non abbia avuto, invece, il segreto avallo di Hitler in persona, più che mai desideroso di chiudere i conti in Occidente, prima di lanciasi nella rischiosissima partita a Oriente?
A guerra conclusa, si è stabilita, fin da subito, la versione ufficiale dei vincitori, che poi è stata tramandata nel corso degli anni e che ormai quasi nessuno si permette di porre minimamente in discussione, almeno nelle sue linee essenziali. pena l’infamante accusa di revisionismo, di cripto-fascismo o, peggio, di connivenza con gli abominevoli crimini hitleriani. E la versione ufficiale si regge su cinque punti fondamentali, ciascuno dei quali fondato, in realtà, su una menzogna bella e buona. Vediamoli rapidamente.
1) La Seconda guerra mondiale è stata una guerra per la libertà e contro il totalitarismo: prima falsità, Stalin essendo il principale alleato delle democrazie occidentali.
2) Hitler voleva conquistare il mondo intero e, se non fosse stato fermato, lo avrebbe fatto: seconda falsità. I suoi obiettivi erano molto più modesti, si fa per dire, e non in particolare non prevedevano affatto la liquidazione dell’Impero britannico, che egli ammirava e che riteneva un decisivo fattore di equilibrio mondiale.
3) Francia e Gran Bretagna non desideravano altro che la pace e furono letteralmente trascinate in guerra a causa della politica di annessioni violente da parte di Hitler: terza falsità. La Gran Bretagna, perlomeno, pensava da tempo alla guerra per fermare la rinascita industriale e militare tedesca e firmando una cambiale in bianco alla Polonia, fatto mai visto negli annali della diplomazia mondiale, aveva creato anticipatamente il casus belli).
4) Mussolini si gettò nell’avventura come uno sciacallo, per cogliere la sua parte di bottino, mentre avrebbe potuto benissimo restarne fuori: quarta falsità. L’Italia fu letteralmente regalata a Hitler dalla politica franco-inglese, che ruppe il fronte di Stresa, specie con l’accordo navale anglo-tedesco del 1935, e poi, nel 1939-40, con il blocco navale britannico, che di fatto strangolava la nostra economia e poneva una grossa ipoteca sulla nostra sovranità.
5) Dopo la caduta della Francia, la Gran Bretagna, eroica e impavida, resistette senza tentennamenti, sola contro il mostro hitleriano, tenendo alta la bandiera della libertà nel mondo: quinta falsità. Churchill era certo dell’appoggio di Roosevelt, a dispetto delle promesse fatte da questi all’elettorato americano, che avrebbe tenuto il suo Paese fuori dalla guerra; inoltre, nella stessa Gran Bretagna esisteva un partito favorevole a una politica di accordi con la Germania, che si opponeva alla linea intransigente di Churchill e riteneva che il vero nemico da battere fosse a Est: l’Unione Sovietica.
A proposito di quest’ultimo aspetto, bisogna ricordare che in Gran Bretagna esisteva sia un partito fascista d’ispirazione popolare, guidato da Oswald Mosley, sia alcuni gruppi elitari, formati in buona parte da aristocratici conservatori, fra i quali spicca il Right Club, fondato nel maggio del 1939, dunque pochi mesi prima dello scoppio della guerra, da un parlamentare scozzese, Archibald Ramsay, le cui idee politiche ruotavano attorno a un concetto relativamente semplice: esisteva un disegno della grande finanza ebraica, con centro a New York, per mettere il mondo, Gran Bretagna compresa, sotto il proprio controllo; bisognava reagire a tale disegno, seguendo le vie legali fin dove possibile, e poi, in caso estremo, anche facendo ricorso alla forza. In ogni caso, Ramsay e i suoi amici videro nello scoppio della Seconda guerra mondiale l’avverarsi dei loro peggiori timori: un conflitto inutile e insensato, che contrapponeva gli Stati d’Europa in una lotta estremamente distruttiva senza alcun reale beneficio per alcuno e senza che ciò rientrasse nell’interesse della Gran Bretagna, ma a esclusivo beneficio dei cospiratori occulti, i grandi banchieri ebrei degli Stati Uniti e della stessa Inghilterra. Il destino volle che Ramsay venisse a contatto con il nuovo addetto al cifrario dell’ambasciata americana a Londra, Tyler Kent, giovane colto e brillante, come lui convinto dell’esistenza di un complotto giudaico internazionale e come lui convinto che la guerra fra le democrazie occidentali e la Germania fosse un errore – ragion per cui entrambi sono stati etichettati dagli storici successivi come "antisemiti" o comunque simpatizzanti per l’antisemitismo, il che tradisce un evidente slittamento del termine, tale da abbracciare, ormai, chiunque abbia la benché minima riserva da fare non sugli ebrei come popolo o come seguaci di una religione, ma su alcuni ebrei come esponenti della grande finanza, o del sionismo, o ancora, dopo il 1948, della politica dello Stato d’Israele. Comunque, complice l’amore per una bella donna assai chiacchierata, la baronessa Anna Wolkoff, figlia d’un ammiraglio russo bianco in esilio, Kent divenne un agente segreto tedesco e passò ai tedeschi una quantità di materiale riservato riguardante soprattutto il carteggio fra Churchill e Roosevelt, dal quale risultava chiaramente come il presidente americano, in perfetta malafede, intendesse portare gli Stati Uniti in guerra contro la Germania, dopo aver assicurato i suoi elettori che non lo avrebbe mai fatto (ed ecco la provvidenzialità dell’attacco giapponese di Pearl Harbor del 7 dicembre 1941, del quale ormai si sa che i servizi segreti americani erano infornati in anticipo, e che la politica estera di Washington, del resto, aveva fatto di tutto per rendere inevitabile, specie con la decisione di bloccare le esportazioni di petrolio e altre materie prima verso il Giappone).
Questa ingarbugliata vicenda è stata così riassunta dal giornalista Giuseppe Mayda nella monografia La battaglia d’Inghilterra (Milano, Mondadori, 1974, pp. 146-147):
Il caso più clamoroso fu quello di un giovane diplomatico americano, Tyler Kent, trentaquattrenne scapolo, nato in Manciuria e residente a Milwaukee (Wisconsin), addetto all’ufficio-cifra dell’ambasciata degli Stati Uniti a Londra. Bel giovane, brillante e simpatico, ricco, poliglotta, laureato a Princeton e alla Sorbona, Tyler Kent era arrivato in Gran Bretagna all’inizio del 1939, ma dietro questo suo aspetto attraente nascondeva singolari idee sociali e politiche che si potevano riassumere in due concetti: la guerra che divampava in Europa non era affare per l’America (e, in questo, concordava con l’atteggiamento di Kennedy, suo ambasciatore) e la colpa di tutto quanto avveniva nel mondo era dell’"internazionale ebraica". Kent non tardò a entrare in contatto con i tre agenti dell’Abwehr, lo spionaggio militare tedesco, dislocati in Gran Bretagna (Glanding, Williams e Womack). Costoro gli fecero conoscere il capitano Archibald Ramsay esponente dell’estrema destra, e una donna affascinante che da tempo lavorava per i nazisti, la baronessa Anna Wolkoff, trentottenne, bellissima, figlia di un ex ammiraglio russo e amante di un addetto dell’ambasciata d’Italia a Londra. Kent si innamorò della Wolkoff e costei lo convinse a diventare una spia del Terzo Reich. Così, durante tutto l’autunno-inverno 1939 e la primavera 1940, Kent trasmise all’Abwehr circa millecinquecento documenti segreti, compresi i testi delle lettere e dei rapporti scambiati fra lo ambasciatore Kennedy e il presidente Roosevelt. Negli anni seguenti lo stesso Kennedy dichiarò che "Kent aveva la responsabilità dei codici segreti del Dipartimento di Stato americano e a causa del suo tradimento tutte le nostre comunicazioni furono risapute in Germania". Nella primavera del 1940 una discreta indagine aperta dall’Intelligence Service sul conto della baronessa Wolkoff portò ad accertare che la donna frequentava assiduamente il giovane diplomatico americano e una perquisizione, del tutto illegale, compiuta dagli agenti del controspionaggio nell’abitazione di Tyler Kent permise di scoprire un discreto numero di microfilm, con la riproduzione di documenti riservati dell’ambasciata, nonché le copie di alcune lettere scambiate da Kent con William Joyce, il traditore inglese che sotto il nome di Lord Haw-Haw ("to haw-haw", in inglese significa "sghignazzare") parlava tutte le sere dai microfoni di radio Berlino. La mattina del 18 maggio Tyler Kent venne arrestato all’uscita della sua villa; Anna Wolkoff fu fermata mentre in auto si stava recando a Brighton. Al processo, celebrato in luglio, il diplomatico confessò lanciandosi in una sconclusionata requisitoria contro gli ebrei, i capitalisti e i comunisti. La baronessa, invece, respinse ogni addebito. Kent ebbe sette anni di reclusione ma fu liberato nel dicembre 1945; la donna venne condannata a dieci anni e scarcerata nel giugno 1946.
Ad ogni modo, belle e misteriose baronesse russe a parte, il quadro che emerge è abbastanza chiaro e ci sembra che avrebbe meritato maggiori approfondimenti da parte degli storici di professione. Non lo si è fatto perché, diversamente, sarebbe stata messa in crisi l’interpretazione tradizionale, tanto agiografica quanto unilaterale, del ruolo svolto da Churchill e Roosevelt nella Seconda guerra mondiale, quali campioni della libertà, senza macchia e senza paura, alla testa dei rispettivi popoli, altrettanto ansiosi di liberare il mondo dalla pestilenza nazista. Invece la verità è che ancora nel 1941 la maggioranza del popolo americano era assolutamente contraria alla guerra, e che vi fu tirata per i capelli, creando la leggenda dell’attacco inatteso di Pearl Harbor; e che nella stessa Gran Bretagna esistevano delle correnti favorevoli a un accomodamento con Hitler e ben più preoccupate di quel che avrebbe potuto fare l’Unione Sovietica, se lasciata libera di seguitare ad aggredire e annettersi un Paese dopo l’altro: Estonia, Lettonia, Lituania, Finlandia, Romania (senza scordare che, dal 23 agosto 1939, Stalin era divenuto alleato di Hitler e suo complice nel massacro della Polonia). Inoltre, i metodi usati nella liberale Inghilterra per sbarazzarsi di queste frange di estrema destra non fu troppo democratico. Nella casa di Kent furono trovati i nomi di tutti i membri del Right Club, però Ramsay non poteva essere arrestato in quanto era un parlamentare. Allora, il 22 maggio 1940, venne modificata una legge dell’anno prima, che consentiva l’arresto preventivo di chi fosse sospettato di simpatie naziste e in tal modo l’ostacolo venne aggirato. Ramsay fu arrestato, come pure Mosley, e così Churchill si liberò di una spina nel fianco, perché lo scopo del Right Club era stato proprio quello di "bonificare" il Partito conservatore dall’influenza ebraica, sulla base di documenti dei quali lo stesso Ramsay disse di esser venuto in possesso nel 1938. Vinse così, su tutta la linea, la politica filo-sionista di Churchill, e senza dubbio al patto di ferro tra lui e Roosevelt, suggellato il 14 agosto 1941 a bordo della nave da battaglia Prince of Wales nelle acque dell’Atlantico, non furono estranei gli ambienti dell’alta finanza ebraica. Prendiamo atto che non solo sul Right Club e sul movimento di Mosley, ma anche sulla scomoda domanda: gli Alleati sbagliarono nemico, nella Seconda guerra mondiale?, è caduta una coltre di silenzio; e tentar di parlarne viene guardato con sospetto e fastidio, come un tentativo sleale di riabilitare il nazismo. Ebbene, almeno da parte nostra, non vi è nulla del genere, ma semplicemente un desiderio di verità. È tempo di guardar meglio negli armadi dei vincitori: li abbiamo lasciati liberi di ripeterci, per settant’anni, la loro versione auto-celebrativa. Abbiamo permesso alla cultura politically correct di corroborare quella versione: per esempio nel film di James Ivory Quel che resta del giorno si è voluto dipingere come filo-nazista chiunque voleva scongiurare lo scoppio della guerra. Ora basta…
Fonte dell'immagine in evidenza: Wikipedia - Pubblico dominio