«Donna» che chiude la storia
25 Giugno 2017
Léon Blum e Mussolini: la storia non è come finora ce l’hanno raccontata
26 Giugno 2017
«Donna» che chiude la storia
25 Giugno 2017
Léon Blum e Mussolini: la storia non è come finora ce l’hanno raccontata
26 Giugno 2017
Mostra tutto

«A sud di Napoli l’Italia diventa Africa»

Scriveva John Gunther (1901-1970), uno dei più noti e dei migliori giornalisti americani del XX secolo, nel suo reportage Oggi in Europa (titolo orinale: Inside Europe today, 1936, 1962; traduzione dall’inglese di Massimiliano Natoli e Franco Bernardini Marzolla, Milano, Garzanti, 1962, pp. 176-177):

L’Italia si può dire composta da due paesi. La differenza fra il Nord e il Mezzogiorno non può essere paragonata a quella fra lo Yorkshire e il Sussex, o fra la Bretagna e la Provenza, o fra il Maine e l’Alabama. Il Nord e il Sud italiani non sono soltanto due paesi differenti, ma sembrano addirittura paesi di due continenti diversi. A sud di Napoli l’Italia diventa Africa. Il problema della miseria italiana è, in sostanza, il problema del Su: come distribuire il reddito nazionale in modo che il Sud ne riceva di più. Progetti di ogni genere sono in cantiere, compresa un’ambiziosa riforma agraria.

Ma le difficoltà sono notevoli. Se il governo sottraesse troppo denaro (pe dirla senza mezzi termini) al Nord per darlo al Sud, aggraverebbe il pericolo del comunismo in entrambe le zone, perché il Nord ne sarebbe indebolito mentre l’industrializzazione del Sud aprirebbe la strada alla penetrazione comunista.

Fonte dell'immagine in evidenza: Photo by Mike Chai from Pexels

Francesco Lamendola
Francesco Lamendola
Nato a Udine nel 1956, laureato in Materie Letterarie e in Filosofia all'Università di Padova, ha insegnato dapprima nella scuola elementare e poi, per più di trent'anni, nelle scuole medie superiori. Ha pubblicato una decina di libri, fra i quali L'unità dell'essere e Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.C, e ha collaborato con numerose riviste cartacee e informatiche. In rete sono disponibili più di 6.000 suoi articoli, soprattutto di filosofia. Attualmente collabora con scritti e con video al sito Unione Apostolica Fides et Ratio, in continuità ideale e materiale con il magistero di mons. Antonio Livi.
Hai notato degli errori in questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.