29 Luglio 2018

1944, de Gaulle salta in extremis sul cavallo vincente

Perché la Francia è considerata, oggi, a livello geopolitico, una "media potenza", ossia l’equivalente del termine "grande potenza" adoperato prima della Guerra fredda, cioè prima che […]
19 Dicembre 2015

Come il fisico F. Lindemann volle la distruzione criminale delle città tedesche

Il fisico Frederick Alexander Lindemann era nato in Germania, a Baden-Baden, nel 1886, poi era emigrato con la sua famiglia, durante l’adolescenza, nel Regno Unito, per […]
21 Novembre 2015

Gary Cooper: un falso “duro” al servizio dell’imperialismo U. S. A.

Se c’è un film nel quale più evidente appare l’intreccio fra l’affarismo cinematografico e la formidabile macchina propagandista di Hollywood, da una parte, e gli interessi […]
26 Luglio 2013

Come il fisico criminale F. Lindemann fece ridurre in cenere le città tedesche

Il fisico Max Born, ebreo tedesco come lui e, come lui, fisico di fama internazionale, sebbene infinitamente superiore come genialità scientifica, così rievoca la figura di […]
8 Agosto 2011

Ci son voluti sessantasei anni per ridare il dovuto onore ai caduti di El Alamein

Il 23 ottobre 1942 l’armata britannica del maresciallo Montgomery lanciava l’assalto finale alle posizioni italo-tedesche di El Alamein, in Egitto, un centinaio di km. ad ovest […]
12 Luglio 2010

Come la stupidità e l’arroganza di Churchill gettarono la Turchia in braccio alla Germania

Winston Churchill fu primo Lord dell’Ammiragliato, vale a dire ministro della Marina britannica, dal 1911 al 1915: vale a dire dall’incidente internazionale di Agadir, che portò […]
7 Giugno 2010

6 giugno 1944, sbarco alleato in Normandia: liberazione o conquista dell’Europa?

All’alba del 6 giugno 1944, un corpo di spedizione alleato di dimensioni mai viste prese terra sulle coste della Normandia, presso la Penisola di Cotentin, sotto […]