29 Ottobre 2015

Manlio Faggella non capisce le donne dell’«Eneide» perché non comprende Virgilio

La poesia di Virgilio è paragonabile ad una musica in apparenza facile da comprendere, perché possiede una notevole orecchiabilità: per cui si è portati a credere […]
21 Gennaio 2013

La più serena celebrazione dello sport antico nel quinto canto dell’«Eneide»

Il quinto canto dell’«Eneide» rappresenta una specie di sorpresa per il lettore di Virgilio: qui non dolorose memorie e amori strazianti, non suono di corni guerreschi […]
14 Dicembre 2008

Attraverso le vicende del bosco Olmè di Cessalto rivive la storia degli antichi boschi planiziali

Chi abbia un po’ di familiarità con l’«Eneide» avrà notato, con uno strano sentimento di stupore e quasi d’incredulità, le frequenti descrizioni dei rigogliosi e fittissimi […]
7 Dicembre 2008

Chi aiuta il maestro, quando ha bisogno d’aiuto? Chi comprende la sua solitudine?

Nel romanzo di Hermann Broch «La morte di Virgilio» (1945), lo scrittore austriaco descrive le ultime ventiquattr’ore di vita del sommo poeta latino, a Brindisi, subito […]