Si discute, abbastanza sterilmente, se il Concilio Vaticano II sia stato una continuità o una rottura (ma i pudibondi preferiscono dire: una discontinuità) nella storia della […]
Se vogliano essere costruttivi, dobbiamo partire dall’onestà: vale a dire, da un bellissimo esame di coscienza. Ora ci lamentiamo perché la confusione liturgica, pastorale e dottrinale, […]
La crisi della Chiesa è cominciata quando si è diradata l’abitudine alla preghiera; quando si è smesso di pregare. Quando la preghiera è stata sostituita dall’impegno […]
Non abbiamo alcun dubbio che l’evento decisivo ed esiziale che ha provocato la crisi della Chiesa contemporanea è stato il tanto decantato Concilio Vaticano II. Esso […]
Ci fu, durante e subito dopo il Concilio, qualcuno che vide e che comprese quel che stava realmente succedendo nella Chiesa cattolica? Qualcuno che vide e […]
Non è facile spiegare a una persona che ha meno di cinquant’anni il senso della presente riflessione: come, cioè, il Concilio Vaticano II si è risolto […]
Quando si parla del Concilio Vaticano I, la mente della maggior parte delle persone corre al dogma dell’infallibilità papale, per cui si tende a identificare il […]
La gravissima crisi in cui versa la Chiesa cattolica ai nostri giorni non è la conseguenza dell’elezione al soglio pontificio di Jorge Mario Bergoglio; questa ne […]