Sigmund Freud, con quella pseudo-scienza e cattiva filosofia che va sotto il nome di psicanalisi (e che, sul piano pratico-operativo, si manifesta come una particolare forma […]
«Ho dovuto restituire le chiavi del Duomo». Chi parla così è una ragazza dall’aria simpatica e dal viso pulito, psicologa di professione, un passato di cattolica […]
Peccato che Freud, nella sua teoria sull’interpretazione dei sogni, non si sia occupato dei sogni di don Giovanni Bosco, anche se la ragione è fin troppo […]
Chi lo dice che il Diavolo è soltanto una invenzione dei preti cattolici per spaventare i bambini e le vecchierelle, e assicurarsi il controllo della società? […]
Prima di Freud, è stato il filosofo tedesco Karl Robert Eduard von Hartmann (1842-1906), con la sua opera monumentale «La filosofia dell’Inconscio», in tre volumi, del […]
A chi, o a che cosa, serve il monachesimo contemplativo, oggi, in una società materialista, dominata da una cultura sempre più permeata dall’utilitarismo e dall’edonismo? È […]
Quello dell’uomo dei lupi è, senza dubbio, il più famoso caso clinico affrontato da Freud con il suo metodo psicanalitico, quello al quale è consegnata gran […]