Søren Kierkegaard non voleva essere considerato un filosofo e, da parte sua, non si riteneva un filosofo, ma uno scrittore religioso o edificante; del resto, detestava […]
La presenza dell’uomo all’essere, ovvero la fiducia e la capacità dell’uomo di conoscere la realtà, di dare un fondamento oggettivo alla sua idea del mondo, è […]
La storia della Chiesa, nel corso dei secoli, è in gran parte la storia del tentativo della Chiesa di rendersi indipendente dal potere politico — quello […]
Il modello di realtà delineato da Ludwig Wittgenstein nel Tractatus logico-philosopicus (del 1922) la sua ontologia fa perno su quattro concetti fondamentali: oggetto, stato di cose, […]
Secondo Cartesio, l’intera realtà si presenta sotto due categorie fondamentali, il pensiero e l’estensione. La res cogitans, di natura psichica, è inestesa, libera e consapevole; la […]
Un uomo, e specialmente un pensatore, si giudica dalla sua capacità di riconoscere una grande idea, cioè di riconoscerne la grandezza: non necessariamente di accettarla, e, […]
Russell Shorto, saggista e giornalista statunitense, storico della colonizzazione olandese di New York, classe 1959, nativo di Johnstown, in Pennsylvania e attualmente residente ad Amsterdam, è […]