Nei tragici anni ’70 del secolo scorso — tragici dal punto di vista morale: gli anni del terrorismo, del divorzio, dell’aborto, della droga, ecc. — i […]
Immaginiamo un giovane il quale si accorga di provare attrazione per le persone del suo sesso, che ne sia turbato e che, pertanto, decida di rivolgersi […]
Siccome la cultura moderna è stata ipnotizzata, e diciamo pure incretinita, per gran parte del Novecento, dal marxismo, ne deriva che anche ora, che il marxismo […]
Se c’è un’età in cui l’anima è particolarmente suggestionabile ed esposta a mille pericoli, quella è l’adolescenza; età tanto più insidiosa in quanto l’adolescente, per natura, […]
Abbiamo sostenuto che, quando la Chiesa vuole modernizzarsi, irrimediabilmente perde se stessa: e se questo sia un suicidio volontario o involontario, se sia il frutto di […]
La civiltà moderna è stata costruita sul mito del progresso, della velocità e del cambiamento; di conseguenza, essa ha prodotto una frattura sempre più grave, e, […]
Da quando è sorta fino agli anni ’70 del Novecento, la psicanalisi è sempre stata giudicata negativamente dalla Chiesa cattolica, e per una ragione ben precisa: […]
La società moderna e la cultura moderna mostrano di ritenere che ciò di cui l’uomo ha bisogno, quando incontra delle gravi difficoltà al livello del proprio […]
La critica junghiana al pansessualismo della psicoanalisi freudiana verte essenzialmente sui seguenti punti: 1) bisogna liberare la teoria di Freud dal suo pansessualismo; 2) al posto […]
Sigmund Freud, con quella pseudo-scienza e cattiva filosofia che va sotto il nome di psicanalisi (e che, sul piano pratico-operativo, si manifesta come una particolare forma […]