Ci voleva un osservatore particolarmente sottile e originale per cogliere gli elementi di analogia fra una delle poesie più sottilmente tenere e ambigue di Giovanni Pascoli, […]
La poesia di Virgilio è paragonabile ad una musica in apparenza facile da comprendere, perché possiede una notevole orecchiabilità: per cui si è portati a credere […]
L’Italia, la sua cultura, la sua arte, la sua poesia hanno sempre affascinato i Tedeschi; specialmente nel XIX e XX secolo vi è stata una autentica […]
Ancora c’è un’idea, largamente diffusa presso il pubblico di media cultura, che il Medioevo altro non abbia saputo fare che calunniare la vita, maledire le gioie […]
Il poeta Srečko Kosovel, nato a Sesana, sull’altopiano carsico, il 18 marzo 1904 e morto nella vicina Tomaj, dove trascorse l’intera esistenza, il 27 maggio 1926, […]
Il tema della contrapposizione psicologica e morale, oltre che economica e culturale, fra città e campagna, è antichissimo; nel caso dell’Italia, lo vediamo documentato in maniera […]
Fin dove arriva la responsabilità di ciò che si dice agli altri, dell’influenza che le nostre parole possono avere sul prossimo; e, più in particolare, fin […]