Quante volte, negli anni dalla giovinezza, ci siamo chiesti, per una oziosa fantasticheria, quali libri avremmo voluto salvare con noi, nel caso che la nave sulla […]
La ragione umana, la ragione naturale, può condurre l’uomo fino alla comprensione della verità? Oppure questo traguardo le è fatalmente precluso dai suoi limiti intrinseci, dalla […]
Chi non conosce, almeno di fama, il personaggio rozzo e truculento, ma, a suo modo, affascinante e perfino un po’ romantico, di Conan il Barbaro, o […]
Tutto quello che sta scritto nei libri di storia, dopo il 1945, è falso; qualche timido miglioramento si è incominciato a vedere solo dopo il 1989, […]
Certo, la tentazione di abbandonarsi allo scoraggiamento è forte; siamo tutti un po’ scoraggiati — tutti quelli, s’intende, che non sono di palato così buono da […]
Se si cerca un testo esemplare sul quale misurare il livello di conformismo della cultura filosofica politically correct, ce n’è uno che si presta in maniera […]
Che cosa ce ne faremmo di una ricchissima biblioteca, quand’anche fossimo letteralmente affamati di conoscenza e divorati dal desiderio di sapere, se non conoscessimo la lingua […]
Che cosa c’entrano la linguistica con la politica, e la teoria degli "universi linguistici" con il giudizio sull’intervento americano nella guerra del Vietnam? Evidentemente, non c’entrano […]