Il ruolo svolto dalla Chiesa cattolica nella storia politica d’Italia è uno di quegli argomenti complessi e spinosi, coi quali tuttavia è necessario presto o tardi […]
Non sono ancora passati tre anni da quando quella volontà malvagia e perversa che tutto mi possedeva e che regnava incontrastata nel mio spirito cominciò a […]
I concetti sono più importanti di quel che non si creda; servono a mostrare la direzione giusta da seguire nella vita: sono come dei cartelli indicatori […]
Per i nostri avi, perfino per i nostri nonni, era una cosa evidente: la preghiera può tutto; può anche allontanare il Male e preservare le persone, […]
Delle teorie politiche di Machiavelli, della sua concezione filosofica e antropologica, del bene o del male che la sua opera può aver fatto alla cultura italiana […]
«La mandragola» di Machiavelli, che quasi tutti gli storici della letteratura giudicano come la più bella commedia del Rinascimento, fu scritta da Niccolò Machiavelli poco dopo […]
La natura non riconosce e non ammette alcun "diritto": questa è la legge naturale numero uno; qualunque idea di diritto non proviene dalla natura, ma dalla […]
Come sarebbe l’uomo, per natura, nei confronti dei suoi simili: rispettoso, benevolo e collaborativo, oppure egoista, opportunista, cinico? Questa domanda ha tormentato per secoli i filosofi […]
Strano destino, quello del gesuita Giovanni Botero (1544-1617). Come filosofo della politica, egli volle porsi esplicitamente come l’anti-Machiavelli; volle, cioè, confutare la spregiudicata teoria secondo la […]