28 Febbraio 2016

Si deve restaurare il concetto originario di “virtù”, capovolto dai cattivi maestri della modernità

I concetti sono più importanti di quel che non si creda; servono a mostrare la direzione giusta da seguire nella vita: sono come dei cartelli indicatori […]
28 Luglio 2015

«La mandragola» di Machiavelli mostra un’umanità cinica, desolata, senza luce

«La mandragola» di Machiavelli, che quasi tutti gli storici della letteratura giudicano come la più bella commedia del Rinascimento, fu scritta da Niccolò Machiavelli poco dopo […]
1 Ottobre 2013

L’uomo, per Hobbes, non cerca amici, ma si avvinghia ai suoi simili per mero interesse

Come sarebbe l’uomo, per natura, nei confronti dei suoi simili: rispettoso, benevolo e collaborativo, oppure egoista, opportunista, cinico? Questa domanda ha tormentato per secoli i filosofi […]
12 Dicembre 2011

Per Giovanni Botero, l’anti-Machiavelli, l’autorità del principe si fonda sulla virtù

Strano destino, quello del gesuita Giovanni Botero (1544-1617). Come filosofo della politica, egli volle porsi esplicitamente come l’anti-Machiavelli; volle, cioè, confutare la spregiudicata teoria secondo la […]