Il modernismo? Non è stato, tutto insieme, una eresia, anzi, la sintesi di tutte le eresie, come afferma san Pio X nell’enciclica Pascendi, che lo condanna senza […]
Ne abbiamo già parlato in svariate occasioni (cfr., in particolare, Il Concilio Vaticano II partì con il piede sbagliato?; e Il Concilio Vaticano II è stato […]
I gesuiti si sono impadroniti con estrema spregiudicatezza della Chiesa cattolica e l’hanno trascinata a viva forza in piena eresia modernista; ma loro, i gesuiti, quando […]
Eppure, c’erano state parecchie avvisaglie, parecchie ammonizioni, parecchie profezie; e chi aveva gli occhi per vedere, e la testa per riflettere, poteva cominciare a vedere e […]
Per capire quel che sta succedendo oggi nella Chiesa cattolica, la sua deriva modernista, la sua smania di auto-rottamazione a tutti i livelli, cominciando da quello […]
C’è una vicenda della storia ecclesiastica di un secolo fa, quella del vescovo, anzi, dell’arcivescovo Andrea Caron, che dalla sede vescovile di Ceneda (oggi Vittorio Veneto) […]
Se n’era accorto il grande, grandissimo Kierkegaard, più di un secolo e mezzo fa: il cristianesimo dei moderni è un cristianesimo rimpicciolito, standardizzato, meschino, asfittico; è […]
Caro amico sacerdote, conosci, vero, le Lettere di un prete modernista? Le scrisse il capofila dei modernisti italiani, Ernesto Buonaiuti, anche se non ebbe il fegato […]
E così, siamo arrivati al bivio. Le generazioni che ci hanno preceduto ci hanno lasciato non solo un ricchissimo patrimonio spirituale, ma anche l’esempio della fedeltà […]
Di monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo di Ascoli Piceno, il quale tiene, con molta disinvoltura, una rubrica fissa, Gente di fede, dedicata a rispondere alle domande dei […]