La filosofia moderna, in modo netto ed esplicito a partire da Kant, ma in forma apparentemente meno drastica da molto prima, in particolare con Guglielmo di […]
Abbiamo detto molte volte che quasi tutto il pensiero moderno non merita la qualifica di "filosofia", perché, a patire da Kant, dichiara l’indimostrabilità, e quindi la […]
Importante non è conoscere questa o quella cosa, ma conoscere l’essenziale: vale a dire le cause ultime. Capire a cosa tendono non questa o quella cosa, […]
A partire dalla Rivoluzione scientifica del Seicento, e più ancora dall’Illuminismo, la nostra visione del reale è divenuta sempre meno la visione cristiana, spirituale, trascendente, ma […]
Già da parecchi secoli la filosofia si è giocata il concetto di anima: l’ha relegato in soffitta, poi ha gettato via la chiave, timorosa che qualcuno […]
Il dramma dell’uomo moderno consiste in una progressiva erosione del senso del mondo, del suo mondo. Ciò ha a che fare, sul piano filosofico, con almeno […]
Nicolai Hartmann (Riga, 1882-Gottinga, 1950) si è posto il problema di come superare, nell’atto conoscitivo, e, poi, nell’azione etica, il dualismo fra persona e mondo, fra […]
Non stupisce che Antonin Artaud fosse sentito da Jacques Derrida come uno spirito affine — non sotto il profilo strettamente biografico, ma per l’empito iconoclasta e […]
Che la filosofia europea sia figlia del pensiero greco, questo è un dato che tutti conoscono bene e del quale anche il non specialista possiede una […]
Nella tradizione filosofica occidentale siamo abituati a pensare alla metafisica e all’ontologia come concetti press’a poco equivalenti, ma questo non è esatto, né storicamente, né concettualmente. […]