Nel 1927, entrato nella diplomazia, il giovane e ancora poco conosciuto poeta cileno Pablo Neruda (ma il suo vero nome era Neftalí Ricardo Reyes, ed era […]
Da quando Marx ha proclamato che i filosofi devono smetterla di ragionare sul mondo, ma rimboccarsi le maniche per cambiarlo, in tutto il pensiero occidentale si […]
Come è noto, il terzo capitolo del Manifesto del partito comunista di Karl Marx (1848), nel quale egli si propone di dichiarare apertamente i metodi e […]
La storia della filosofia occidentale è la vicenda dell’alterazione e quindi della dimenticanza del senso dell’essere, inizialmente intravisto dal più antico pensiero dei greci. E in […]
Nata a Budapest nel 1929, assistente di Giörgy Lukács all’Università di Budapest, l’ungherese Agnes Heller occupa un posto particolare tra i pensatori del Novecento che, in […]
Più interessante come pensatore e più significativo per una critica dei miti borghesi dello sviluppo e del progresso è, rispetto a Louis Althusser di cui ci […]
Figura controversa, quella del filosofo francese Louis Althusser, nato ad Algeri nel 1918 e morto a Le Verriére nel 1990. Arruolato nell’esercito all’inizio della seconda guerra […]
Ma stiamo parlando proprio di quel Proudhon lì, di Pierre-Joseph Prudhon, padre nobile del pensiero anarchico, rivoluzionario anti-borghese e ferocemente attaccato, per la sua concezione anti-statalista, […]
Vengono qui riproposti (con lievi modifiche e aggiornamenti )due articoli pubblicati sul settimanale anarchico "Umanità Nova", il primo sul numero del 23 aprile 1989, col titolo […]