Kierkegaard, a quasi due secoli di distanza, dà ancora fastidio. Ai progressisti, naturalmente. Dà fastidio un primo luogo perché è antihegeliano: il più sottile, il più […]
Quanto è ancora vivo e operante della (pessima) filosofia panteista di Baruch Spinoza nella cultura, e particolarmente nel pensiero moderno? Citiamo una pagina dedicata a questo […]
Quando il pensiero è chiaro, anche l’espressione del pensiero è chiara; un’espressione confusa tradisce un pensiero confuso. I grandi filosofi, i veri filosofi, pensano sempre in […]
Oggi c’è molta, troppa confusione tra l’ambito della psicologia e l’abito della filosofia; tutti, o quasi tutti, si credono filosofi, si proclamano filosofi, assumono atteggiamento filosofici: […]
L’uomo è nato libero, ma dappertutto è in catene: con questa bestialità filosofica, con questa assurdità logica — se l’uomo nasce libero, com’è possibile che sia, […]
Abbiamo già avuto modo di discutere il fatto che l’attualismo di Gentile, come tutti gli attualismi — ad esempio, come quello di Nietzsche — è, per […]
Qual è la missione dell’uomo? E qual è la missione dell’uomo nell’ordine sociale? E qual è, infine, la specifica missione del dotto, posto che ve ne […]
Nella terza delle sue lezioni su «La missione del dotto», Fichte, che si avvicina al tema centrale solo con molta cautela e ferrea metodicità, tratta della […]
Proseguendo sulla falsariga dell’opera di Johann Gottlieb Fichte «La missione del dotto», dopo esserci domandati quale sia la missione dell’uomo considerato in se stesso, intendiamo chiederci […]