Sono state quattro le principali correnti nelle quali si è articolato il pensiero cattolico nel corso del XX secolo. Innanzitutto, il tomismo, o meglio il neotomismo, […]
I filosofi e i teologi del 1900 hanno risentito tutti — parliamo dei più noti alla cultura dominante, laicista e intimamente anticristiana — tutti, chi più […]
La ragione principale per cui la teoria della relatività di Einstein ha avuto un effetto destabilizzante sulla nostra visione del mondo risiede nel fatto che noi […]
Il debito di Karl Rahner, cattivo teologo e pessimo sacerdote, regista occulto della "svolta antropologica" al Concilio Vaticano II, nei confronti di Martin Heidegger, è esplicito […]
Di Emmanuel Mounier (nato a Grenoble il 1° aprile 1905 e spentosi a Parigi, prematuramente, il 22 marzo 1950), padre del personalismo cristiano, ci eravamo già […]
«Carneade, chi era costui?», si chiedeva più irritato che incuriosito do Abbondio davanti a quel nome che gli ricordava qualcosa, ma non ricordava più che cosa. […]