La conoscenza umana incomincia dal senso e poi elabora i concetti. Nisi in intellectu quod prius non fuerit in sensu: su ciò erano d’accordo sia Aristotele […]
C’è un tassello mancante, nella mappa concettuale delle persone comuni, riguardo al passaggio dalla società cristiana europea alla società anticristiana moderna (perché, questo è il punto […]
In un precedente scritto, Il "migliore dei mondi possibili" non è perfetto, ma semplicemente quello meno peggiore (pubblicato sul sito di Arianna Editrice il 25/01/09 e […]
Gli animali vivono sulla Terra accanto all’uomo; quelli domestici vivono al suo servizio; di essi l’uomo si nutre, ne utilizza la carne, il latte, le uova; […]
Con le paci di Urtrecht (1713) e Rastadt (1714) si apre un nuovo scenario nella storia d’Europa: inizia la plurisecolare egemonia britannica, che durerà fino alla […]
Il principale problema ermeneutico riguardante la filosofia di George Berkeley (1685-1753) è quello riguardante la presunta discontinuità fra la prima e la seconda fase del suo […]
Il matematico, scienziato e filosofo Johann Heinrich Lambert (1728-1777), autodidatta, discepolo ideale di Leibniz, Locke, Christian Wolff, è stato un tipico esponente del pensiero illuminista: convinto […]
Di Bernhard Bolzano e dei suoi meriti quale anticipatore della logica formale e, in particolare, del pensiero di F. L. Gottlob Frege, avevamo già avuto occasione […]