Uno spettro si aggira, instancabile, inesauribile, insospettabile, nella cultura moderna, sia nel salotto buono, quello della scienza, sia in quello meno buono della filosofia, della letteratura, […]
Il lettore rifletta su questa affermazione dell’abbé Paul Roca (1830-1893), tenebroso personaggio del quale abbiamo già parlato in un recente articolo: Quello che dobbiamo cercare e […]
La cultura gnostico-edonista ci si è rivelata, quasi da un giorno all’altro, in tutta la sua schiacciante potenza materiale e nella smisurata vastità delle sue ambizioni: […]
Che cos’è la gnosi di massa, si chiedeva il filosofo tedesco naturalizzato americano Eric Voegelin (nato a Colonia nel 1901 e morto a Palo Alto, in […]
Ci eravamo già occupati, sia pure di sfuggita, del pensiero del filosofo tedesco Eric Voegelin (cfr. l’articolo «Il volto del potere è demoniaco perché, "uccidendo" Dio, […]
La grandezza del cristianesimo, dal punto di vista intellettuale e spirituale, è che esso, pur prestandosi ai voli più audaci della speculazione filosofica, nondimeno conserva sempre […]
Teilhard de Chardin è piaciuto e piace tuttora a molti intellettuali "cattolici" i quali, specialmente dopo il Concilio Vaticano II, si sono serviti del Concilio stesso […]