Molto scalpore fece, il 13 settembre 1945, la conversione al cattolicesimo del rabbino capo di Roma, Eugenio Zolli, insieme alla moglie e alla figlia, assumendo il […]
Paul-Louis Couchoud (Vienne, 6 luglio 1879-ivi, 8 aprile 1859) è il classico tipo dell’intellettuale europeo che si è formato nel clima del positivismo. Filosofo, scrittore, poeta, […]
Lutero si può considerare, per molti aspetti, il primo dei moderni: perché moderna è la sua rivolta contro l’autorità; moderna è la sua rivendicazione del libero […]
Prima del Concilio Vaticano II il problema non esisteva, nel senso che non appariva tale. A partire dal Concilio Vaticano II, in un crescendo progressivo, inesorabile, […]
Alcuni secoli di cultura materialista e parecchi decenni di cultura cattolica adulterata e falsificata ci hanno fatto scordare la verità più importante: che la vita umana […]
La fede cerca, integra e soprattutto illumina la ragione per mezzo della grazia: questo è il vero punto di partenza per una comprensione oggettiva e realistica […]
È praticamente impossibile non notare, nel corso della storia contemporanea, un progressivo accanirsi del male sulle vite degli uomini e dei popoli, un inasprimento quasi visibile […]
Qualcuno sta forse abusando della pazienza e della mitezza cristiana per commettere e ostentare peccati sempre più abominevoli, anche sul piano propagandistico e spettacolare, il che […]
Il nostro problema più urgente, dopo aver compreso che il mondo odierno è permeato dal male, che ogni aspetto della nostra vita sociale è stato pensato […]
Leggiamo in uno dei libri meno conosciuti, e inizialmente più controversi, del Nuovo Testamento, la Lettera di Giuda (1,3-23): ^3^Carissimi, avevo un gran desiderio di scrivervi […]