Osservava il notissimo giornalista e scrittore Mario Appelius, all’inizio della Seconda guerra mondiale, nella sua Requisitoria contro l’Inghilterra (in: Parole dure e chiare (Milano, Mondadori, 1942, […]
La vicenda dell’emergenza sanitaria ha posto nella massima evidenza una questione che riguarda tutti e molto da vicino, e che già da almeno vent’anni avrebbe dovuto […]
Perché la Francia è considerata, oggi, a livello geopolitico, una "media potenza", ossia l’equivalente del termine "grande potenza" adoperato prima della Guerra fredda, cioè prima che […]
Può una società intera reggersi su di una menzogna, aggravata dall’ipocrisia di spacciarla per la verità, pur sapendo benissimo che di una menzogna si tratta, e […]
Perfino un eroe nazionale degli Stati Uniti d’America, Charles Lindbergh (Detroit, 4 febbraio 1902-Mau, Isole Hawaii, 27 agosto 1974) è andato a sbatterci contro e si […]
Se c’è un film nel quale più evidente appare l’intreccio fra l’affarismo cinematografico e la formidabile macchina propagandista di Hollywood, da una parte, e gli interessi […]
Franklin Delano Roosevelt ingannò deliberatamente gli elettori americani allorché promise e giurò, nel corso della sua terza campagna elettorale per le presidenziali, nel 1940, che mai […]
Il massone Franklin Delano Roosevelt, colui che non seppe portare fuori gli Stati Uniti d’America dalla Grande crisi del 1929 e il cui tanto strombazzato New […]
La battaglia di Berlino, combattuta dal 16 aprile al 2 maggio 1945 fra 766.000 tedeschi, con 1.500 carri amati, 9.300 cannoni e 1.700 aerei, ma con […]
Che cosa pensare della decisione di Churchill (e di Roosevelt) di consegnare a Stalin e a Tito, nel maggio del 1945, tutti i combattenti anticomunisti russi, […]