11 Giugno 2021

Le scelte del 1940, la pace del’45 e l’ora presente

Osservava il notissimo giornalista e scrittore Mario Appelius, all’inizio della Seconda guerra mondiale, nella sua Requisitoria contro l’Inghilterra (in: Parole dure e chiare (Milano, Mondadori, 1942, […]
29 Luglio 2018

1944, de Gaulle salta in extremis sul cavallo vincente

Perché la Francia è considerata, oggi, a livello geopolitico, una "media potenza", ossia l’equivalente del termine "grande potenza" adoperato prima della Guerra fredda, cioè prima che […]
22 Luglio 2016

Charles Lindbergh e quel nome che nessuno ha il diritto di pronunciare

Perfino un eroe nazionale degli Stati Uniti d’America, Charles Lindbergh (Detroit, 4 febbraio 1902-Mau, Isole Hawaii, 27 agosto 1974) è andato a sbatterci contro e si […]
21 Novembre 2015

Gary Cooper: un falso “duro” al servizio dell’imperialismo U. S. A.

Se c’è un film nel quale più evidente appare l’intreccio fra l’affarismo cinematografico e la formidabile macchina propagandista di Hollywood, da una parte, e gli interessi […]
15 Novembre 2015

Come Roosevelt ingannò l’America e la portò in guerra contro il suo volere

Franklin Delano Roosevelt ingannò deliberatamente gli elettori americani allorché promise e giurò, nel corso della sua terza campagna elettorale per le presidenziali, nel 1940, che mai […]
11 Novembre 2015

Come l’elezione di F. D. Roosevelt venne pilotata dalla mafia di Lucky Luciano

Il massone Franklin Delano Roosevelt, colui che non seppe portare fuori gli Stati Uniti d’America dalla Grande crisi del 1929 e il cui tanto strombazzato New […]