Tutti gli storici dell’Italia contemporanea, i quali, volenti o nolenti, si sono confrontati con l’ultimo discorso pubblico di Mussolini, e l’unico di tutto il periodo della […]
C’è una cosa che la maggior parte degli antifascisti non hanno mai capito, o hanno fatto finta di non aver capito: nella Seconda guerra mondiale, gli […]
Giuseppe Fanciulli (Firenze, 8 marzo 1881-Castelveccana, Varese, 18 agosto 1951) è uno scrittore ingiustissimamente dimenticato. E diciamo uno scrittore, non uno scrittore per ragazzi, anche se […]
Elio Vittorini, che ci è stato presentato dalla cultura dominante e politicamente corretta, fin dai banchi di scuola, come un antesignano e precursore dell’antifascismo militante, e […]
Dopo Alfredo De Marsico e Dino Grandi, vogliamo occuparci ora di un terzo personaggio di assoluto rilievo, tra i firmatari dell’ordine del giorno Grandi nell’ultima riunione […]
Ma cos’è questo fascismo che si scioglie come neve al sole?, domandò, esterrefatto, Adolf Hitler, quando gli giunsero le prime notizie sul colpo di Stato del […]
Gran Consiglio del Fascismo, notte fra il 24 e il 25 luglio 1943, due settimane dopo l’inizio dell’Operazione Husky, ossia lo sbarco angloamericano in Sicilia del […]
Alfredo Oriani: il grande dimenticato, il grande rimosso della letteratura italiana. Si prenda una storia della letteratura ad uso scolastico, una a caso, e a stento […]
Se qualcuno ha voglia di ammirare un affresco che rappresenta Mussolini a cavallo, insieme ai suoi quadrumviri — Balbo, De Vecchi, De Bono e Bianchi , […]