Il sentimento che si prova nel leggere il voluminoso carteggio che ci è stato conservato fra il padre Marco d’Aviano (1631-1699) e i suoi numerosissimi corrispondenti, […]
Diceva Friedrich Nietzsche, verso la fine del XIX secolo, che l’Europa deve sceglier se vuol essere se stessa oppure il nulla. Pochi decenni dopo, alla luce […]
È difficile appassionarsi più di tanto alla vicenda della Catalogna, alla richiesta d’indipendenza di una parte dei suoi cittadini e della sua classe politica (una parte, […]
Da molto tempo la società europea soffre di un male incurabile, l’odio di sé e il disprezzo della propria identità, delle proprie radici, dei propri valori; […]
Che cosa è stata la civiltà europea? L’incontro fra il cristianesimo latino e lo spirito guerriero e avventuroso germanico. Da questi due elementi è nata la […]
L’uomo che ha accoltellato i due militari e il poliziotto alla Stazione centrale di Milano non è uno straniero, ma un italiano violento, si sono affrettati […]
Ma l’Italia è ancora la patria degli italiani? E l’Europa è ancora la casa degli europei? Oppure l’una e l’altra sono diventate la terra di occupazione […]
Traditore, nella lingua italiana, e sempre se le parole hanno ancora un senso, è colui che si adopera attivamente per danneggiare la propria parte, i propri […]
Da molti anni sono in corso delle trattative fra Bruxelles ed Ankara per discutere i tempi e i modi di una eventuale adesione della Turchia all’Unione […]