Accade che i poeti vedano le cose prima e più chiaramente dei cosiddetti esperti di politica, economia, teologia morale; le vedono quasi intuitivamente, dal loro particolare […]
Abbiamo visto, parlando di Eugenio Montale ed Ezra Pound, che una maniera per capire meglio una persona è ascoltare le sue opinioni su un’altra persona, perché […]
Quando Luigi Pirandello affermava che ciascuno di noi è uno, nessuno e centomila, non sapeva di dire una cosa più profonda di quel che potesse immaginare. […]
Dal secondo dopoguerra, la cultura dominante è quella di sinistra, preferibilmente marxista; la scuola, i libri e i professori seguono, da sempre, l’indirizzo prevalente, dunque ripetono […]
Il romanzo di Vasco Pratolini «Lo scialo» (1960) è il secondo della trilogia «Una storia italiana», iniziata con «Metello» (1955, vincitore del Premio Viareggio) e conclusa […]