Quando si parla di protestantesimo, e soprattutto quando si parla di ecumenismo e dialogo fra cattolici e protestanti, in generale non ci si avvede di una […]
I cattolici nati dopo il Concilio Vaticano II hanno sempre sentito parlare dell’ecumenismo come di una cosa bellissima, di una preclara virtù cristiana: un magnifico sforzo […]
L’unità dei cristiani è un valore, un obiettivo altamente desiderabile: chi potrebbe metterlo in dubbio? Chi potrebbe negare che le loro divisioni rappresentano uno scandalo agli […]
Ce l’hanno fatta sotto il naso. Cioè, da mezzo secolo i cattolici si trovano per le mani dei concetti perfettamente non cattolici, perfettamente eretici, e non […]
Il fedele è un credente; è uno che crede in qualcosa, ma non nel senso comunemente attribuito a quella parola, bensì in senso teologico: credere nel […]
Per mille rivi, per mille strade, per mille spiragli, la Chiesa cattolica sta subendo, a partiie dal Concilio Vaticano II, un sottile ma incessante processo di […]
Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo: questa è stata l’ultima raccomandazione di Gesù ai suoi discepoli, prima di salire definitivamente al Cielo, dopo […]
A partire dalla stagione post-conciliare sono entrate nella mappa concettuale dei cattolici alcune formule ed espressioni nuove, mai prima sentite o professate, che, con l’avallo della […]
Da più parti, negli ultimi anni, dentro e fuori l’universo cristiano, si sente parlare della necessità di giungere ad un ecumenismo senza frontiere, ad un ecumenismo […]