Il cattolicesimo ha sempre insegnato che esiste una sola verità, quella di Gesù Cristo: per questo Egli ha fondato non un Chiesa, ma la Sua Chiesa, […]
La filosofia moderna, in modo netto ed esplicito a partire da Kant, ma in forma apparentemente meno drastica da molto prima, in particolare con Guglielmo di […]
Che cosa cerca l’intelletto? E che cosa vuole la volontà? Oppure dobbiamo pensare che l’intelletto non cerca nulla e la volontà brama una cosa oppure un’altra, […]
La letteratura moderna e contemporanea, la filosofia moderna, l’arte moderna, la musica moderna, e gran parte del cinema d’oggi, sono stati per caso ispirati, direttamente o […]
Il momento storico che stiamo attraversando è caratterizzato da una grandiosa battaglia spirituale: e nelle battaglie spirituali non combattono solo gli esseri umani, ma anche le […]
Da mezzo secolo almeno vi sono delle idee confuse o sbagliate riguardo all’ecumenismo. Chi è nato dopo il Concilio Vaticano II — cioè, statisticamente, quella che […]
Emmanuel Lévinas (Kovno, 12 gennaio 1906-Clichy, 25 dicembre 1995), per molti anni professore alla Scuola Normale Isreaelita e maitre-à-penser della Parigi cosmopolita e progressista del secondo […]
Chi abbia un poco di familiarità con i testi del Nuovo Testamento, e specialmente con l’epistolario paolino, avrà presente che la Prima lettera ai Corinzi si […]
A giudizio di alcuni teologi, è possibile parlare di Dio solo in termini di relazione, non di essenza: perché l’essenza di Dio nessuno la conosce. Si […]