Molti credenti hanno una certa familiarità con il concetto che Dio, nella preghiera, nella meditazione, si rivela dentro di loro e non fuori, chissà dove: che […]
C’è un concetto molto chiaro, molto semplice, addirittura ovvio per i nostri avi, che noi abbiamo pressoché totalmente dimenticato: che la nostra vera patria, di noi […]
Scrive san Paolo nella Seconda epistola ai Tessalonicesi (2,1-17): 2:1 Ora vi preghiamo, fratelli, riguardo alla venuta del Signore nostro Gesù Cristo e alla nostra riunione con […]
Gesù Cristo, rivolgendosi ai suoi discepoli, disse loro (Mt 28, 18-20): «Ogni potere mi è stato dato in cielo e sulla terra. Andate dunque e fate miei […]
L’Impero romano è stato uno strumento della Provvidenza divina, atto a favorire la massima diffusione della religione cristiana, grazie alla sua ampia estensione e al suo […]
In quella straordinaria opera teologica e spirituale che è La mistica città di Dio, suor Maria de Ágreda (1602-1665), la concezionista francescana spagnola della quale è […]
Molto scalpore fece, il 13 settembre 1945, la conversione al cattolicesimo del rabbino capo di Roma, Eugenio Zolli, insieme alla moglie e alla figlia, assumendo il […]
Il pensiero di Julius Evola, così come quello di René Guénon, e in genere tutto l’esoterismo, è di per se stesso radicalmente, irrimediabilmente, incompatibile con il […]
Lutero si può considerare, per molti aspetti, il primo dei moderni: perché moderna è la sua rivolta contro l’autorità; moderna è la sua rivendicazione del libero […]