Abbiamo visto, a suo tempo, che Cristoforo Colombo durante il suo terzo viaggio attraverso l’Atlantico ebbe l’inspiegabile intuizione — inspiegabile da un punto di vista strettamente […]
La maggior parte delle persone crede che Cristoforo Colombo non abbia mai compreso di non aver raggiunto la meta desiderata dei suoi viaggi, le Indie; che […]
L’uomo ha sempre avvertito il fascino dell’ignoto; e l’ignoto collocato nello spazio ha sempre sollecitato la sua curiosità, evocando l’immagine di vaste regioni e meravigliosi paesaggi […]
La storia moderna è caratterizzata da una espansione non solo geografica, ma si vorrebbe dire antropologica, dell’Europa, che giunge ad abbracciare, nel giro di tre secoli, […]
È possibile che Cristoforo Colombo abbia raggiunto l’America non nel 1492, ma nel 1477, cioè quindici anni prima della data "ufficiale"? Sì, è possibile; anzi, diremo […]
"Fazioso" è, alla lettera, colui che appartiene a una fazione; e "fazione" è un gruppo organizzato che si contrappone a un altro, ciecamente, egoisticamente, con il […]
Simon Wiesenthal è un buon esempio di quel che si può considerare un uomo ossessionato dal passato e dalla sete di vendetta; nonostante che egli rifiutasse […]
È ornai quasi un luogo comune presentare la scoperta dell’America come l’evento che segna la rottura fra Medioevo ed Età Moderna: alla scoperta del Nuovo Mondo […]
Cristoforo Colombo e Marco Polo: due modi di andare alla scoperta del mondo, carichi di significati e di conseguenze che vanno oltre le persone dei due […]