Che cosa significa essere cristiani, e cristiani cattolici? In questo momento storico di grande confusione, molti s’interrogano e domandano che cosa si può e si deve […]
Ma in che cosa consisteva, esattamente, la religione di Giovanni Gentile? Perché il filosofo dell’attualismo disse più volte, e lo ribadì sino alla fine, di essere, […]
Karl Rahner (Friburgo in Brisgovia, 5 marzo 1904-Innsbruck, 30 marzo 1984) è stato, specie per il ruolo di "perito", ossia di consultore teologo, al Concilio Vaticano […]
Scrive Karl Rahner nei Nuovi Saggi (traduzione dal tedesco di E. Martinelli, Roma, Edizioni Paoline, 1968, vol. I, p. 760): Il cristiano ha la convinzione che […]
Perché il mondo moderno è diventato ateo? Ancora al tempo dei nostri nonni non lo era affatto; la religione, almeno in apparenza, occupava ancora un posto […]
Quando il cattolicesimo ha incominciato a uscire dai binari e si è messo sulla strada dell’infedeltà alla propria tradizione? Quando ha iniziato a deragliare e a […]
L’irlandese George Tyrrell (1861-1909), insieme ad Alfred Loisy e ad Ernesto Buonaiuti, è stato il capofila del modernismo: espulso dai gesuiti nel 1906, dopo la pubblicazione […]
Quando nasce la modernità? Si possono dare le più varie risposte a questa domanda: con la formazione delle grandi banche o con la caduta di Costantinopoli, […]
Da tempo sembra essere sparito dal linguaggio degli educatori, e anche di quei particolari educatori che sono — o dovrebbero essere – i sacerdoti, il concetto […]
Nel suo discorso di Magonza del 17 novembre 1980, tenuto dinanzi ai rappresentanti della comunità ebraica,Giovanni Paolo II richiamandosi alla Nostra aetate del 28 ottobre 1965 […]