Il filosofo Ugo Spirito (1896-1979), il più grande discepolo di Giovanni Gentile, firmatario non pentito del Manifesto degli intellettuali fascisti del 1925 e teorico di spicco […]
Che cosa è accaduto alla filosofia, se non patire il contraccolpo che ha subito l’immagine che l’uomo moderno ha elaborato di se stesso? Ci siamo persi […]
Gesù Cristo, Verbo incarnato; Gesù Buon Pastore; Gesù Salvatore; Gesù Redentore; Gesù, Re dell’universo: sono tutti aspetti del nostro Signore che, più o meno, conosciamo, o […]
Quassù, a due passi dalle nuvole, con l’aria frizzante e il venticello fresco del primo mattino, anche la mente sembra farsi più acuta, più tersa, più […]
Dietro le lacrime di gioia di Emma Bonino per l’approvazione, in Parlamento, dell’ennesima legge di morte, c’è un padre nobile, si fa per dire, che da […]
Nella società moderna, "educare"è diventato sinonimo di educazione dell’intelligenza, della sola parte razionale dell’individuo, anzi, di un solo tipo di razionalità: quella logico-matematica, "positiva", "galileiana", strumentale […]
I filosofi che hanno elaborato le diverse versioni dell’ottimismo e del pessimismo antropologico, magari partendo da motivazioni e da prospettive fortemente divergenti, hanno commesso, il più […]