Com’era Oswald Spengler, visto da vicino? Certo, per capire il filosofo Spengler non è necessario conoscere la sua biografia, tanto meno il suo ritratto dipinto da […]
Tutti gli storici dell’Italia contemporanea, i quali, volenti o nolenti, si sono confrontati con l’ultimo discorso pubblico di Mussolini, e l’unico di tutto il periodo della […]
Abbiamo già parlato, a suo tempo, del ruolo nefasto svolto da Anthony Eden, Ministro degli Esteri britannico sia prima che durante e dopo la Seconda guerra […]
Dopo Alfredo De Marsico e Dino Grandi, vogliamo occuparci ora di un terzo personaggio di assoluto rilievo, tra i firmatari dell’ordine del giorno Grandi nell’ultima riunione […]
Ma cos’è questo fascismo che si scioglie come neve al sole?, domandò, esterrefatto, Adolf Hitler, quando gli giunsero le prime notizie sul colpo di Stato del […]
Gran Consiglio del Fascismo, notte fra il 24 e il 25 luglio 1943, due settimane dopo l’inizio dell’Operazione Husky, ossia lo sbarco angloamericano in Sicilia del […]
Chi lo sa se un giorno, una buona volta, qualcuno riuscirà a scrivere in maniera imparziale la storia della Seconda guerra mondiale e a far emergere, […]
Ci sono delle cose che si capiscono solo col tempo, con l’esperienza, non per mezzo dei libri; anzi, a dispetto dei libri. Naturalmente, si tratta di […]
Può una società intera reggersi su di una menzogna, aggravata dall’ipocrisia di spacciarla per la verità, pur sapendo benissimo che di una menzogna si tratta, e […]
Ancora sulla guerra italiana del 1940, argomento al quale abbiamo dedicato già numerose riflessioni, trattandosi di un nodo fondamentale della nostra storia nazionale, poiché la sconfitta […]