Quanto è ancora vivo e operante della (pessima) filosofia panteista di Baruch Spinoza nella cultura, e particolarmente nel pensiero moderno? Citiamo una pagina dedicata a questo […]
Nel 1938 appariva il libro di Carl Schmitt Der Leviathan in der Staatslehre des Thomas Hobbes, nel quale il filosofo tedesco si confrontava col pensiero politico […]
Il modello di realtà delineato da Ludwig Wittgenstein nel Tractatus logico-philosopicus (del 1922) la sua ontologia fa perno su quattro concetti fondamentali: oggetto, stato di cose, […]
L’intelligenza dell’uomo è la caratteristica sovrana che lo rende tale, e di cui egli va maggiormente fiero; nello stesso tempo, la natura razionale dell’essere antropologico è […]
Da molto tempo la cultura laicista vorrebbe mettere fra parentesi il fatto della Creazione, affinché l’uomo venga affrancato da qualunque legame, da qualunque dipendenza, da qualunque […]
Molti desiderano il successo, i soldi, il potere; altri, i piaceri del sesso; altri ancora dicono di cercare la felicità, senza avere un’idea ben precisa di […]
Capita abbastanza spesso, da alcuni anni a questa parte, di imbattersi in pensieri e riflessioni, soprattutto nella galassia ambientalista, che tendono proporre Spinoza nelle vesti di […]
Qual è il punto a partire dal quale abbiamo imboccato il sentiero sbagliato, ponendoci in perenne conflitto con la natura e, quindi, anche con noi stessi? […]
Per la cultura neopositivista e materialista oggi dominante, per lo scientismo oggi ovunque imperante, la vita religiosa non è che una forma embrionale dell’interpretazione logica dell’universo; […]