Il modernismo? Non è stato, tutto insieme, una eresia, anzi, la sintesi di tutte le eresie, come afferma san Pio X nell’enciclica Pascendi, che lo condanna senza […]
Ne abbiamo già parlato in svariate occasioni (cfr., in particolare, Il Concilio Vaticano II partì con il piede sbagliato?; e Il Concilio Vaticano II è stato […]
Quando diciamo che è necessario ripensare il Concilio Vaticano II, non questo o quell’aspetto di esso, non questo o quel documento, ma il Concilio nel suo […]
Nel libro-intervista che Jean Guitton ha pubblicato con il titolo Il secolo che verrà (Le siècle qui s’annonce; traduzione di Antonietta Francavilla, Milano, Bompiani, 1997, pp. 141 sgg.), […]
Perché venne convocato il Concilio Vaticano II? Come nacque l’idea di indirlo, in un papa anziano, quasi ottantenne, e appena eletto, come Giovanni XXIII: in un […]
Come è noto, uno dei documenti conciliari più controversi e dirompenti è stato proprio l’ultimo, la Dichiarazione Dignitatis Humanae, sulla libertà religiosa: che, per i teologi […]
Tradidi et quod accepi: Vi ho trasmesso soltanto ciò che avevo ricevuto. Sono le parole che si possono leggere, incise su una tomba presso il seminario […]
Più si studia la storia – tuttora piena di ombre – del Concilio Vaticano II; più si chiarisce con quali modalità vennero formate le Commissioni; più […]
L’11 ottobre 1962 si apre il Concilio Vaticano II, in un clima di aspettative esagerate, sobillato dalla pressione dei media. Vi assistono 85 ambasciatori straordinari di […]
Il Concilio Vaticano II è, e probabilmente resterà, uno di quegli avvenimenti storici che tutti riconoscono — tutti, favorevoli e contrari — come cruciali, imprescindibili, eccetera, […]