Un medico di campagna può essere anche un brillante geologo e paleontologo dilettate, e i resti fossili di un dinosauro del tutto sconosciuto alla scienza possono […]
Fra 270 e 235 milioni di anni fa, le Dolomiti, questo meraviglioso insieme di gruppi montuosi che s’inarca nel cuore delle Alpi Orientali e che, da […]
Fino a pochi decenni fa gli scienziati di tendenza materialista, e specialmente i biologi, si appagavano della teoria secondo la quale la vita, in determinate condizioni, […]
Così come si stanno ritirando i ghiacciai sulle montagne, sia in Europa che negli altri continenti (il fenomeno è apparso particolarmente evidente all’Equatore, dove i ghiacci […]
Un tempo le fiabe per bambini battevano insistentemente sul medesimo tasto: non fidarsi dello sconosciuto, anche e soprattutto se offre le caramelle; non seguire il primo […]
Abbiamo visto che l’uomo, introducendo, sia volontariamente che involontariamente, nuove specie viventi in habitat esotici, compromette gravemente l’equilibrio ecologico e mette a rischio la sopravvivenza della […]
Fin dai tempi più antichi, gli uomini hanno introdotto piante e animali in terre diverse da quelle originarie, generalmente per ragioni economiche, più raramente per diletto […]
Si sente spesso parlare della Luna, anche da parte di "esperti", su riviste e in programma scientifici divulgativi, come di un corpo celeste "morto", "spento, "desolato", […]