La civiltà greco-romana, più o memo, sappiamo cos’è stata. Anche la civiltà medioevale crediamo di sapere cosa è stata; o almeno riteniamo ragionevolmente di saperlo, il […]
La cultura italiana degli ultimi settant’anni è stata egemonizzata dalla sinistra, quindi la cultura progressista è divenuta la cultura tout-court, e chi non era o non […]
Il libro reca una data significativa: 1943, XXI: l’ultimo anno dell’Italia come nazione indipendente e sovrana; l’ultimo anno di un popolo e di un esercito che […]
Quando apparve a puntate, nel 1855, sul Puntam’s Montly Magazine, il romanzo breve Benito Cereno fu unanimemente accolto dalla critica come una delle cose migliori di […]
Da La lanterna di Diogene, cap. III (In: Alfredo Panzini, Sei romanzi fra due secoli, Milano, Mondadori, 1939, 1942, pp. 29-30): … E dopo le ginestre […]
È significativo il fatto che perfino nella sua patria Edwin Georgi (1896-1964), che pure è arcinoto, o meglio lo è stato, come illustratore di riviste e […]
Dobbiamo confessarlo: le vignette satiriche di Francesco Tullio Altan non ci sono mai piaciute; le abbiamo sempre trovate insopportabilmente grevi, di un cinismo pesantissimo, quasi rivoltante, […]
A forza di sentir ripetere che una delle ragioni dell’avvento al potere del movimento fascista è stato il mito della vittoria mutilata, le ultime generazioni di […]
Il Cavaliere Sconosciuto è stato, contemporaneamente, un fumetto abbastanza caratteristico del clima culturale e stilistico dell’Italia a cavallo fra gli anni ’60 e i ’70, e […]
Una cosa alla quale generalmente non si pensa è che anche agli scienziati, e specialmente ai cultori di scienze naturali, una buona infarinatura di cultura classica […]