Nell’antisemitismo nazista c’è anche la paura di un “progresso” spietato e anti-umano
26 Giugno 2012
Ma il problema è l’omosessualità o l’omofobia?
4 Luglio 2012
Nell’antisemitismo nazista c’è anche la paura di un “progresso” spietato e anti-umano
26 Giugno 2012
Ma il problema è l’omosessualità o l’omofobia?
4 Luglio 2012
Mostra tutto

«Nulla è più facile che illudersi perché l’uomo crede vero ciò che desidera» (Demostene)

L’uomo si illude; anzi, per parlare più propriamente, egli tende a vivere di illusioni; e se così non fosse, probabilmente non potrebbe vivere, perché la vita, spogliata del velo delle sue illusioni, gli apparirebbe insopportabilmente tetra e scoraggiante.

«Nulla è più facile che illudersi, perché l’uomo crede vero quel che desidera»: questa frase è di Demostene e denota una eccezionale penetrazione psicologia da parte del grande oratore ateniese – e ciò un paio di millenni prima che i moderni inventassero la loro "psicologia" come l’ultimo ritrovato del sapere scientifico sull’animo umano.

Fonte dell'immagine in evidenza: sconosciuta, contattare gli amministratori per chiedere l'attribuzione

Francesco Lamendola
Francesco Lamendola
Nato a Udine nel 1956, laureato in Materie Letterarie e in Filosofia all'Università di Padova, ha insegnato dapprima nella scuola elementare e poi, per più di trent'anni, nelle scuole medie superiori. Ha pubblicato una decina di libri, fra i quali L'unità dell'essere e Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.C, e ha collaborato con numerose riviste cartacee e informatiche. In rete sono disponibili più di 6.000 suoi articoli, soprattutto di filosofia. Attualmente collabora con scritti e con video al sito Unione Apostolica Fides et Ratio, in continuità ideale e materiale con il magistero di mons. Antonio Livi.
Hai notato degli errori in questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.