24 Agosto 2010

Musulin e Forgach, le due «eminenze grigie» che precipitarono la guerra del 1914

La storiografia di matrice idealista, in tutte le sue varianti dall’hegelismo, al crocianesimo, allo stesso marxismo, ci ha abituati, e male abituati, a vedere nella storia […]
13 Aprile 2010

Lenin fu portato al potere non da una forza, ma dalla liquefazione della società russa

Gli Stati, dice Machiavelli ne «Il Principe», possono essere essenzialmente di due specie: nuovi o ereditari: quindi, ereditaria fu la Russia imperiale di Nicola II Romanov; […]
29 Dicembre 2009

Lenin odiava la religione e perseguitò il Cristianesimo più di Nerone o Diocleziano

In genere le storie della Rivoluzione d’Ottobre – termine improprio, dato che si trattò sostanzialmente di un colpo di Stato, ma ormai entrato nell’uso – dedicano […]
8 Settembre 2008

La sofferenza è una parte essenziale della vita o qualcosa che bisogna puntare a eliminare?

Fine agosto 1914, fronte orientale in Polonia: Russi ed Austro-Ungheresi si affrontano nella battaglia di Krasnik, il primo fatto d’armi, in Europa, dopo quasi mezzo secolo […]
1 Aprile 2008

La Rivoluzione d’ottobre era inevitabile? Ma, soprattutto, fu una rivoluzione?

Allo storico marxista Roy Medvedev va riconosciuta l’onestà intellettuale di aver agitato gli stracci in casa dello straccivendolo e di aver contestato la visione rozzamente trionfalistica […]