Di quante specie sono le personalità umane, in rapporto alla loro intelligenza e soprattutto alla loro capacità di comprendere le cose? Niccolò Machiavelli, ne «Il Principe […]
Bethany Hamilton era una bionda ragazzina americana nata a Kauai, nelle Isole Hawaii, nel 1990 e che fin dall’età di cinque anni aveva deciso di dedicare […]
Per Schopenhauer, autore di un libello in diciassette capitoli su «L’arte di trattare le donne», il difetto fondamentale delle donne è l’ingiustizia, poiché esse, essendo più […]
Il concetto di "diritto" non esisterebbe se non esistesse, a monte di esso, quale suo fondamento logico e ontologico, il concetto di "giustizia". Se non esistesse […]
Poche figure, nella storia moderna, sono state tanto ingiustamente calunniate quanto quella del monaco Grigorij Efimovic Rasputin (Pokrovskoe, Tobol’sk, 1870 circa – Pietroburgo, 1916), divenuto celebre […]
Per l’uomo greco, il concetto di «areté» era inseparabile dal senso della propria vita: esso esprimeva un modo perfetto di essere, dunque l’eccellenza morale dell’uomo e […]
Qualsiasi studente di Dante sa che, nella prima parte del primo canto del «Purgatorio», egli sembra descrivere la costellazione della Croce del Sud, nelle due famose […]
Vi è un famoso passo, negli Essais di Michel de Montaigne (1533-1592), nel quale il saggio umanista affronta la questione della diversità antropologica e culturale, sull’onda […]