Monsignor Nunzio Galantino, segretario della Conferenza Episcopale Italiana — non un vescovo qualsiasi, pertanto, ma il numero uno di tutti i vescovi italiani, almeno in senso […]
La prudenza è una virtù fondamentale e tipicamente umana, una delle quattro virtù cardinali: le altre tre sono la giustizia, la fortezza e la temperanza. Ciò […]
La mappa ideale della nostra vita interiore, se potessimo contemplarla con occhio limpido e con autentica consapevolezza, ci mostrerebbe una geografia assai più complessa, tormentata e […]
Nell’insieme della – o delle – mitologie, delle quali si è dotata la cultura della modernità per giustificare, glorificare ed espandere se stessa, e per imporsi […]
In «Piccolo mondo antico», pubblicato nel 1895, Antonio Fogazzaro (nato a Vicenza il 25 marzo 1842 e morto, nella sua città natale, il 7 marzo 1911) […]
Quando si parla delle virtù morali che la tradizione europea ha ereditato dal cristianesimo, e che sono sensibilmente diverse da quelle trasmesse dal mondo classico — […]
Peccato. Tex Willer è un grande, e nessun lettore intelligente e di buon gusto potrebbe metterlo in dubbio: la sua lunga storia sulle strisce a fumetti […]
I cattolici dei nostri giorni, e specialmente quelli colti, a cominciare dai teologi, mostrano la tendenza a parlare sempre di più dell’uomo e sempre meno del […]
Antonio Genovesi (1713 — 1769) era un illuminista moderato: credeva nel progresso, credeva nei lumi della ragione, ma non era disposto a gettar via tutta la […]
L’idea di giustizia non può prescindere dal concetto della verità, anzi, della Verità con la "v" maiuscola: non esiste giustizia che non sia anche Verità, omaggio […]