Il misticismo è sempre stato non solo un "filone" dello sviluppo storico della religione cristiana, ma, anche, un atteggiamento di fondo, diffuso, radicato, presente in tutti […]
Il problema dei cattolici di sinistra è che hanno smesso di essere cattolici e non lo sanno: anzi, sono fermissimamente sicuri di essere più autenticamente cristiani […]
La smania del fare, del sociale, del "politico", la frenesia dell’attivismo, la volontà di operare per "cambiare le cose", se non, addirittura, per "cambiare la realtà" […]
«Quel che fa il cristiano è la fede, non l’etica o l’impegno sociale»: parrebbe una verità così ovvia, da non esservi alcun bisogno di affermarla in […]
Così scrive Massimo Baldini a proposito della posizione di Lorenzo Magalotti sul problema del rapporto tra fede e scienza; e ci sembra che colga perfettamente nel […]
Gli increduli devono essere costretti a credere? E il credente può uccidere per la sua fede, quando essa si trova in gravissimo pericolo? Avete capito bene: […]
Ecco cosa scriveva Jean-Baptiste D’Alembert nel «Discorso preliminare» all’«Enciclopedia» (in: D’Alembert, «Il discorso preliminare all’Enciclopedia», traduzione italiana di Marcella Renzoni, Firenze, la Nuova Italia, 1978, e […]
Si parla della fede come se fosse una qualità o una virtù; sovente la si contrappone alla religione, come lo spirituale starebbe al materiale; si trascura […]
Darwin e il darwinismo (suo figlio legittimo) sono stati i più intransigenti nemici della fede religiosa e i principali artefici, in ciò perfettamente consapevoli e deliberati, […]