20 Settembre 2016

In che lingua predicava padre Marco d’Aviano, visto che lo capivano genti diverse?

Del frate cappuccino Marco d’Aviano (1631-1699), famoso predicatore oltre che religioso in fama di grande santità, del quale ci siano già altre volte occupati, si raccontavano, […]
14 Settembre 2016

Il cavaliere della fede e il cavaliere dell’infinito

In uno dei suoi libri più importanti, più profondi e, probabilmente, più sofferti, Timore e tremore, Sören Kierkegaard delinea due caratteristici tipi umani che lui stesso, […]
27 Agosto 2016

Perché la fede è diventata così difficile, oggi

La crisi del sentimento religioso, e, in particolare, la crisi del cattolicesimo, traggono origine da svariati meccanismi dell’incontro/scontro fra la civiltà moderna, che si afferma nella […]
29 Giugno 2016

La radice della difficoltà di credere è la superbia della civiltà moderna

Credere in Dio; credere alla possibilità di giungere alla Verità; credere alla possibilità di realizzare in se stessi la vita buona, di rispondere affermativamente alla chiamata […]
8 Marzo 2016

Se Hume ha ragione contro San Tommaso, ne discende che la Ragione ormai sa tutto?

Strano destino, quello dello scettico Hume: diventare il grimaldello con il quale i fautori del pensiero scientista cercano di accreditare l’idea che solo la scienza — […]