Del frate cappuccino Marco d’Aviano (1631-1699), famoso predicatore oltre che religioso in fama di grande santità, del quale ci siano già altre volte occupati, si raccontavano, […]
In uno dei suoi libri più importanti, più profondi e, probabilmente, più sofferti, Timore e tremore, Sören Kierkegaard delinea due caratteristici tipi umani che lui stesso, […]
In uno dei suoi libri più importanti, più profondi e, probabilmente, più sofferti, Timore e tremore, Sören Kierkegaard delinea due caratteristici tipi umani che lui stesso, […]
La crisi del sentimento religioso, e, in particolare, la crisi del cattolicesimo, traggono origine da svariati meccanismi dell’incontro/scontro fra la civiltà moderna, che si afferma nella […]
Il momento, inutile negarlo, è di una gravità estrema. In pericolo è la fedeltà della Chiesa alla sua missione divina; in pericolo sono la dottrina e […]
I tempi della fine, nessuno li conosce: Gesù lo disse espressamente, e sarebbe insolenza e follia pretendere di leggere oltre il velo del mistero impenetrabile nel […]
Credere in Dio; credere alla possibilità di giungere alla Verità; credere alla possibilità di realizzare in se stessi la vita buona, di rispondere affermativamente alla chiamata […]
Giannino Piana, classe 1939, è il ritratto del perfetto teologo cattolico progressista e di sinistra, per il quale la "vera" Chiesa nasce con il Concilio Vaticano […]
Strano destino, quello dello scettico Hume: diventare il grimaldello con il quale i fautori del pensiero scientista cercano di accreditare l’idea che solo la scienza — […]
La fede religiosa, la fede cristiana, la fede cattolica, sono legate alla mutevolezza dei tempi, oppure si innalzano al di sopra della contingenza storica, sociale, culturale […]