8 Gennaio 2017

Paul Roca, prete apostata e scomunicato, è il trait d’union fra la gnosi e il modernismo cattolico

Può darsi che il nome di Paul Roca non dica nulla alla maggior parte delle persone di media cultura, cattolici compresi; eppure è un nome importante, […]
8 Gennaio 2017

Come il B’nai B’rith ha infiltrato e condizionato il Concilio Vaticano II

Abbiamo già parlato di come la dichiarazione Nostra Aetate abbia introdotto nel Concilio Vaticano II il principio del dialogo inter-religioso e della pari dignità di tutte […]
17 Dicembre 2016

Dignitatis Humanae e libertà religiosa: è davvero una questione filologica?

Come è noto, uno dei documenti conciliari più controversi e dirompenti è stato proprio l’ultimo, la Dichiarazione Dignitatis Humanae, sulla libertà religiosa: che, per i teologi […]
29 Agosto 2016

Wojtyla rivendicava l’eredità del Concilio in ciò ch’essa ha di più ambiguo e opinabile

A torto, l’immagine di Giovanni Paolo II è passata nell’immaginario collettivo come quella di un Papa restauratore, e quindi, in qualche misura, "conservatore" (per quel che […]
13 Marzo 2016

Paolo Sarpi è il prototipo del frate progressista, intrigante, sleale verso la sua Chiesa

La tradizione storica politically correct ci presenta Paolo Sarpi (1552-1623), il frate servita che difese Venezia nella vicenda dell’Interdetto papale (1606) come un nobile riformatore religioso, […]
17 Febbraio 2016

Eppure c’è qualcosa che non torna nel progetto complessivo del Concilio Vaticano II

Il Concilio Vaticano II è, e probabilmente resterà, uno di quegli avvenimenti storici che tutti riconoscono — tutti, favorevoli e contrari — come cruciali, imprescindibili, eccetera, […]