La Bessarabia è una regione storica dell’Europa su-orientale (oggi divisa fra Repubblica di Moldavia ed Ucraina), già facente parte dell’Impero ottomano e, dal 1812, annessa all’Impero […]
I giochi non erano ancora fatti e l’esito della Seconda guerra mondiale non era scontato fino a quando Hitler non prese la fatale decisione di scatenare […]
Per sette decenni, ossia a partire da quando si era appena conclusa, la Seconda guerra mondiale ci è stata presentata come la lotta del Bene contro […]
La storia non si fa con le ipotesi accademiche, questo è certo; nondimeno, coloro che la studiano devono evitare di cadere nell’eccesso opposto: prendere, cioè, gli […]
Non è stato un filosofo, né uno scrittore, ma un regista cinematografico, il russo Andrej Arsen’evic Tarkovskij (nato a Zavraz’e, un villaggio situato a circa 400 […]
Se n’è andato, alla fine, nel 2006, il terribile vecchio, all’età di ottantatre anni. Filosofo prestigioso, specializzato in questioni di logica; matematico geniale; romanziere amaro ed […]
La Vulgata storiografica antifascista, sia nella versione liberaldemocratica sia in quella (oggi obsoleta) marxista-leninista, ci ha sempre spiegato che la seconda guerra mondiale fu scatenata interamente […]
La prima campagna di Nomonhan era stata combattuta dall’11 maggio al 25 luglio 1939, in una zona in parte collinosa, in parte paludosa del confine tra […]
Fra il 1938 e il 1939 gli eventi politico-militari precipitarono così in fretta, in Europa, che pochi allora si accorsero – e molti, ancora oggi, continuano […]
Ci siamo già occupati, nel precedente saggio patriota o traditore? Il processo a Knut Hamsun, della cornice generale in cui ebbe luogo il processo al grande […]