28 Dicembre 2015

Cosa può insegnare alla civiltà europea una tragedia dimenticata della Bessarabia

La Bessarabia è una regione storica dell’Europa su-orientale (oggi divisa fra Repubblica di Moldavia ed Ucraina), già facente parte dell’Impero ottomano e, dal 1812, annessa all’Impero […]
6 Settembre 2015

La Seconda guerra mondiale fu una lotta per l’egemonia mondiale, non fra “buoni” e “cattivi”

Per sette decenni, ossia a partire da quando si era appena conclusa, la Seconda guerra mondiale ci è stata presentata come la lotta del Bene contro […]
1 Settembre 2015

La sconfitta dell’Asse non era inevitabile; fu dovuta agli errori strategici di Hitler

La storia non si fa con le ipotesi accademiche, questo è certo; nondimeno, coloro che la studiano devono evitare di cadere nell’eccesso opposto: prendere, cioè, gli […]
28 Luglio 2015

Tarkovskij ha voluto mostrare l’Ombra della nostra civiltà e sollecitare una conversione

Non è stato un filosofo, né uno scrittore, ma un regista cinematografico, il russo Andrej Arsen’evic Tarkovskij (nato a Zavraz’e, un villaggio situato a circa 400 […]
13 Giugno 2010

L’occidentalizzazione del mondo nel pensiero di Aleksandr Zinov’ev

Se n’è andato, alla fine, nel 2006, il terribile vecchio, all’età di ottantatre anni. Filosofo prestigioso, specializzato in questioni di logica; matematico geniale; romanziere amaro ed […]
17 Novembre 2009

Quella grande ipocrisia sulle cause e gli scopi della seconda guerra mondiale

La Vulgata storiografica antifascista, sia nella versione liberaldemocratica sia in quella (oggi obsoleta) marxista-leninista, ci ha sempre spiegato che la seconda guerra mondiale fu scatenata interamente […]