5 Novembre 2008

Saper dire «grazie» agli incontri della nostra vita, a cominciare da chi non è più fra noi

Il 2 novembre si celebra, nella nostra cultura, la commemorazione dei defunti: "commemoratium omnium fidelium defunctorum". Contrariamente a quanto molti credono, tale ricorrenza non è mai […]
17 Ottobre 2008

Un quadro al giorno: Bosco di castagni sopra Stresa, di Guido Boggiani (1884)

Abbiamo già avuto occasione di occuparci, in un precedente articolo, della singolare figura di Guido Boggiani, etnologo ed esploratore, tragicamente scomparso nel Gran Chaco all’alba del […]
7 Ottobre 2008

Quella scomoda verità che nessuno osa dire a proposito di immigrazione e di razzismo

All’armi siam razzisti? Da un po’ di tempo questo sembra essere divenuto il leit-motiv delle tavole rotonde politicamente corrette del Bel Paese, sull’onda emozionale di alcuni […]
6 Settembre 2008

«Corre una barbara usanza per tutta l’India fra gl’Idolatri: d’abbruciarsi vive le mogli…»

Non molte sono le persone di media cultura, oggi, alle quali il nome di Daniello Bartoli (scrittore, gesuita e missionario mancato, nato a Ferrara nel 1608 […]
21 Luglio 2008

Gli assiomi ermetici del «Kybalion» tesori nascosti di una sapienza antichissima

Nel 1944 veniva dato alle stampe, presso i Fratelli Bocca di Milano, un aureo libretto dalla veste tipografica assai dimessa (e si capisce: che anni terribili, […]