Un tempo non tanto lontano, diciamo meno di due generazioni fa, la vita delle persone era ancora piena di piccoli, grandi segni che ne sviluppavano la […]
Quel che ha detto papa Ratzinger sull’uso dei profilattici nel libro-intervista «La luce del mondo» al giornalista tedesco Peter Seewald, e di cui l’«Osservatore Romano» ha […]
Tutte le tradizioni iniziatiche sono concordi nel descrivere lo stato originario dell’umanità come infinitamente più prospero e felice di quello presente; tutte sono concordi nel parlare […]
Il 2 novembre si celebra, nella nostra cultura, la commemorazione dei defunti: "commemoratium omnium fidelium defunctorum". Contrariamente a quanto molti credono, tale ricorrenza non è mai […]
Abbiamo già avuto occasione di occuparci, in un precedente articolo, della singolare figura di Guido Boggiani, etnologo ed esploratore, tragicamente scomparso nel Gran Chaco all’alba del […]
All’armi siam razzisti? Da un po’ di tempo questo sembra essere divenuto il leit-motiv delle tavole rotonde politicamente corrette del Bel Paese, sull’onda emozionale di alcuni […]
Non molte sono le persone di media cultura, oggi, alle quali il nome di Daniello Bartoli (scrittore, gesuita e missionario mancato, nato a Ferrara nel 1608 […]
Nel 1944 veniva dato alle stampe, presso i Fratelli Bocca di Milano, un aureo libretto dalla veste tipografica assai dimessa (e si capisce: che anni terribili, […]