14 Dicembre 2015

Il significato mistico della caverna nella tradizione d’Occidente e d’Oriente

La caverna possiede un simbolismo notevole tanto nella sfera delle leggende, delle fiabe e, in genere, del folklore, quanto in quella del sacro, del misticismo e […]
20 Agosto 2015

Cristianesimo e modernità sono compatibili? Sono compatibili, il Cristianesimo e il mondo moderno?

Sono compatibili, il Cristianesimo e il mondo moderno? Per rispondere in maniera ragionevole a questa domanda, bisogna, evidentemente, precisare in che senso si adoperano i due […]
28 Luglio 2015

Nemico della mistica e dell’ascetismo, Abelardo è il precursore dei moderni “philosophes”

Su Pietro Abelardo, universalmente noto — anche al di fuori della cerchia degli specialisti, per la sua tragica e passionale storia d’amore con l’allieva Eloisa, che […]
23 Gennaio 2012

Nell’era del virtuale, per Baudrillard, la realtà scompare e diviene il suo contrario

Il filosofo francese Jean Baudrillard (1929-2007) è stato uno dei più convinti critici della postmodernità e della società simulacro; se lo scetticismo e il relativismo filosofico […]
27 Dicembre 2011

Nei racconti popolari sulle streghe un prezioso supporto all’antropologia culturale

L’antropologia culturale non è fatta solo dagli studiosi di formazione accademica; essa è fatta anche, e soprattutto, dalla gente comune che vive, o più spesso viveva, […]