Ormai la misura è colma. A quali altre aberrazioni e sacrilegi dovremo ancora assistere, e intanto mandar giù anche la beffa che tali cose siano fatte […]
L’avanzata impetuosa, travolgente, per certi aspetti spietata, della tecnica e dell’industria, sta letteralmente spazzando via la tradizione, stravolgendo la natura, cancellando la memoria millenaria degli uomini, […]
Dasio fu un soldato cristiano che subì il martirio a Durostorum, sul Danubio (oggi Silistra, in Bulgaria, che fu anche la patria dell’ultimo grande generale romano, […]
La caverna possiede un simbolismo notevole tanto nella sfera delle leggende, delle fiabe e, in genere, del folklore, quanto in quella del sacro, del misticismo e […]
Sono compatibili, il Cristianesimo e il mondo moderno? Per rispondere in maniera ragionevole a questa domanda, bisogna, evidentemente, precisare in che senso si adoperano i due […]
Su Pietro Abelardo, universalmente noto — anche al di fuori della cerchia degli specialisti, per la sua tragica e passionale storia d’amore con l’allieva Eloisa, che […]
Fu davvero una cattiva mamma, la mamma di Giacomo Leopardi? Questo è quanto abbiamo sentito dire da sempre, quanto ci hanno detto i nostri professori al […]
Il filosofo francese Jean Baudrillard (1929-2007) è stato uno dei più convinti critici della postmodernità e della società simulacro; se lo scetticismo e il relativismo filosofico […]
L’antropologia culturale non è fatta solo dagli studiosi di formazione accademica; essa è fatta anche, e soprattutto, dalla gente comune che vive, o più spesso viveva, […]
Mostri antidiluviani, ovvero dinosauri acquatici, abitano le misteriose profondità di alcuni laghi delle remote regioni artiche siberiane? Esistono tradizioni storiche e, quel che più conta, segnalazioni […]