8 Aprile 2011

Sul cammino della consapevolezza spirituale: quarta tappa, il Guerriero

Quello del Guerriero, nel cammino della consapevolezza spirituale, è un archetipo di fondamentale importanza; e tuttavia, allo stesso tempo, esso è, crediamo, quello che si presta […]
26 Marzo 2011

Spinoza e il miracolo: alle radici dell’intolleranza scientista contro il soprannaturale

Si è voluto fare di Baruch Spinoza l’araldo e l’intrepido campione del ibero pensiero, per quel vezzo del Pensiero Unico moderno che, conscio della propria pochezza […]
9 Dicembre 2010

Nietzsche e la questione dell’amicizia in rapporto alla solitudine

L’amicizia, dice Aristotele nell’«Etica Nicomachea» (VIII, 1), «è una virtù o s’accompagna alla virtù; inoltre essa è cosa estremamente necessaria per la vita. Infatti nessuno sceglierebbe […]
14 Ottobre 2010

Cosa si nasconde dietro l’avversione implacabile della donna nei confronti delle altre?

«Homo homini lupus», sentenziava quattro secoli fa il filosofo Hobbes; e definiva la vita in generale: «Bellum omnium contra omnes». Forse la cosa andrebbe chiarita ulteriormente, […]
25 Gennaio 2009

La «Realpolitik» di Machiavelli è il frutto dell’incertezza e della disperazione?

In un precedente articolo, «La dottrina della "guerra giusta" e l’eredità di Machiavelli», ci eravamo soffermati a considerare l’influsso esercitato dal pensiero del Segretario fiorentino sul […]
21 Ottobre 2008

Due pessimismi antropologici a confronto: quello umanistico e quello cristiano

Esistono due forme principali di pessimismo antropologico nella cultura moderna; inteso non come stato d’animo emotivo, ma come ponderata riflessione sulla natura dell’uomo, sulle sue possibilità, […]
10 Marzo 2008

Il 1789 è figlio dell’Illuminismo e, quest’ultimo, della Massoneria?

In un nostro recente saggio intitolato Il pensiero laicista dell’illuminismo erede della struttura politica dell’assolutismo (inserito sul sito di Arianna Editrice il 25/11/2007), ci eravamo occupati […]