Franco Amerio (1906-1985), sacerdote salesiano, professore di filosofia e autore di studi storici e soprattutto teologici, era il fratello del più conosciuto filosofo e teologo Romano […]
Che cosa sia la grazia, i teologi se lo domandano da sempre; ma non sempre sono giunti alle medesime risposte. Anche in questo campo, la cosiddetta […]
C’è stato un momento nella storia d’Europa — anzi, una lunghissima fase — in cui la teologia è stata al vertice della piramide culturale e spirituale: […]
I cattolici dei nostri giorni, e specialmente quelli colti, a cominciare dai teologi, mostrano la tendenza a parlare sempre di più dell’uomo e sempre meno del […]
Il massimo della pazzia si è registrato attorno agli anni Settanta e Ottanta, ma anche adesso non c’è male, la febbre è ancora altissima. Il movimento […]
Può la teologia farsi laica? Può un teologo cattolico rifondare la teologia in termini laici, in una prospettiva laica, fino al punto di ipotizzare una vita […]
Quale fu il vero motivo della incomprensione verificatasi fra Galileo Galilei e i vertici della Chiesa cattolica, del suo processo e della successiva condanna? È piuttosto […]
Che cosa ci fanno, insieme, un celebre architetto e paesaggista italiano, diciamo uno dei maggiori del Novecento europeo, la cui prestigiosa carriera è stata caratterizzata da […]